Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
E non raguardano ad altro se non a grandezza di stato e a gentilezza e a ricchezza e che sappiano parlare molto polito. E peggio, ché alcuna volta allegará el concestoro che egli abbi bella persona. Odi cose di dimòni! ché dove essi debbono cercare l'adornamento e bellezza delle virtú, ed essi raguardano a la bellezza del corpo!
«Malediresti il giorno che ti salutarono col nome di padre. Ma il consiglio non giova, che noi fummo condannati ab eterno all'angosciosa esperienza.... Vuoi ch'io mandi una fiera imprecazione su la tua testa? e tu pure le abbi.... ma da cui? Tu hai levato lo sguardo su la figlia del Re; sangue d'Imperatori è la figlia mia: parla, quale è il tuo, Rogiero?» «Il mio! Io non lo so.»
Ma, separata l'anima dal corpo, ha pieno il desiderio suo, e però ama senza pena. È saziata, e di longa è il fastidio da la sazietá; essendo saziata, ha fame, ma di longa è la pena da la fame, perché, separata l'anima dal corpo, è ripieno el vasello suo in me in veritá, fermato e stabilito che non può desiderare cosa che non abbi.
Abbi l
Le guardie tendevano le orecchie. Egli tace, uscì detto ad una. Era tempo!... Io non ne potevo più... Abbi però pazienza che ei torner
Ti publicarò per quello assassin che sei, che ancor dopo la morte resti l'infamia tua; farò che non goderai di questo tuo nuovo amore, ché, scoverte le tue furfantarie, ti abbi il mondo per quel che sei. Spu, spu! EROTICO. Ahi, che la tigre non è cosí fiera, e non è fera tanto efferata come la donna bella; e una bella si dee fuggir come una fera.
El segno che tu abbi questa virtú è la pazienzia; e, non avendola, ti dimostra che tu non l'hai, la inpazienzia. Unde contiandoti di questa virtú, trovarrai che egli è cosí. Ma actende: ché in due modi s'observa obbedienzia. L'una è piú perfecta che l'altra; e non so' però separate, ma unite, sí com'Io ti dixi de' comandamenti e de' consigli.
Abbi pazienza, Tullio mi disse, quasi timidamente, Giuliana. Mettimi questo spillo qui, nel velo.
Io le strappai le mani dal volto, le inghirlandai con le mie braccia il collo, ed esalai, curvo sulla sua bocca triste: Luce delle mie pupille! Non vedi come mi ti striscio a' piedi? Non vedi come sanguino? Abbi piet
Caminamo: ch'io voglio che tu vadi poi insino a casa di Filippa e che concludi el tutto. E promettegli ciò ch'ella vuole. RUFINO. Se io gli prometto ciò ch'ella vole, noi stiam conci! CURZIO. E perché? RUFINO. Per ciò che non gli basteria un papato. CURZIO. Se intende ch'ella abbi a chiedere cose possibili e non quelle che non si ponno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca