Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
Quante lusinghe, quante speranze, quale completo abbandono in quelle parole ch'io interpretavo con una larghezza d'idee che Fulvia non ci aveva posta nel dirle! Guardai la testa bruna di Fulvia, la sua persona casta e graziosa, e tutto un paradiso d'amore mi si aperse alla fantasia esaltata.
Giacomo Leopardi, allorquando, ancor giovanetto, nella solitudine del natio borgo, si sprofondava, con sì tragico abbandono, nella voragine sterminata dei suoi pensieri, scopriva nella ragione la causa del disordine sociale, e la rendeva responsabile dell’umana infelicit
Sono principe! La pazienza è la virtù dello schiavo. Di un animo nobile. Egli, abbandonò, per nostro amore, il suo trono, e non solo volle spontaneamente, da nessuno costretto e soltanto per eccesso di amore, diventare schiavo, ma volle morire financo la morte degli schiavi. Un pazzo, urlò Ramsette. Dio. Il figlio di Dio!
Ed infatti quel codardo non solo abbandonò la citt
E lento mi abbandono sul guanciale, Tornando ai sogni in cui tu piangi ancora. Qual forza ne trascina entro il fatale Corso del tempo e mai senza dimora Uomini e fiumi in un destin uguale? Tu scorri e vai, tu fiume, alto sonando Tra i rochi sassi nel silenzio vai: Che vai tu domandando? Segui tua forza che non resta mai.
Furono le eresie che condussero quel prodigioso abbandono nella cristianit
Se Sua Eccellenza Leonardo Bollati abbandonò dopo il 1797 i pubblici uffici, non si può dire ch'egli si consacrasse con molto zelo alle sue faccende private, chè anzi, mortagli la moglie in et
Allora, riassumendo, ella si sarebbe uccisa per i dolori che voi le cagionaste; perchè, sposatasi a voi senza riti, non potè sopportare il vostro abbandono? Però se amava un altro?... Voi avete confessato che sospettaste il suo nuovo amore... Perchè si sarebbe uccisa, se amava un altro? Da chi potevano venirle impedimenti ed ostacoli a una nuova felicit
Sansone abbandonò nelle mani di Dalila la sua testa e la sua forza, e si lasciò tagliar da lei le chiome poderose... La donna è sempre stata la grande uguagliatrice degli uomini! Anche Fulvia poteva esser tale per me, ma io, al contrario, ò saputo strappare a lei la forza insieme con quel sospetto, che poteva essere la mia rovina."
Oltre che nelle prigioni e nelle case di tolleranza è particolarmente negli ospedali speciali, nei così detti sifilicomii, che si formano i legami tribadici. Ma nelle scuole soprattutto questo vizio si sviluppa. Le ragazzine sono generalmente espansive, piene di abbandono e per un niente si prodigano carezze e baci.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca