Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
51 Ma poi che senza lor questo non lece, tolti abbi
51 Ma non però disegna de l'affanno che lo distrugge alleggierir chi l'ama, e ristorar d'ogni passato danno con quel piacer ch'ogni amator più brama: ma alcuna fizione, alcuno inganno di tenerlo in speranza ordisce e trama; tanto ch'a quel bisogno se ne serva, poi torni all'uso suo dura e proterva.
51 La prima schiera era gi
51 Riman di tanta cortesia Ruggiero confuso sì, sì pien di maraviglia, e tramutato sì da quel pensiero che quivi tratto l'avea tante miglia, che mettendo il secondo col primiero, né a questo quel, né questo a quel simiglia. Il primo tutto era odio, ira e veneno; di pietade è il secondo e d'amor pieno.
Luigi da Gazolo il ferro caldo fatto nel collo le ha d'una saetta, che con l'arco gli diè Febo, quando anco Marte la spada sua gli messe al fianco. 51 Duo Erculi, duo Ippoliti da Este, un altro Ercule, un altro Ippolito anco, da Gonzaga, de' Medici, le peste seguon del mostro, e l'han, cacciando, stanco.
51 Quel che d'Orlando agli altri far non lece, di far degli altri a lui gi
51 Ruggier non cessa: or l'una or l'altra prende per le man, per le braccia, e la ritira; e tanto fa, che di Marfisa accende contra di sé, quanto si può più, l'ira. Quella che tutto il mondo vilipende, alla amicizia di Ruggier non mira. Poi che da Bradamante si distacca, corre alla spada, e con Ruggier s'attacca.
51 Un ch'era alla veletta in su la rocca, de l'armata d'Alcina si fu accorto; e la campana martellando tocca, onde il soccorso vien subito al porto. L'artegliaria, come tempesta, fiocca contra chi vuole al buon Ruggier far torto: sì che gli venne d'ogni parte aita, tal che salvò la libert
V, pag. 542. Bolla di Martino, da Orvieto, a 9 maggio 1283. Ibid., pag. 886. Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 51. Ibid., §. 28 e seg. Giachetto Malespini, cap. 215. Gio. Villani, lib. 7, cap. 80 e seg. Tolomeo da Lucca, Hist. ecc., in Muratori, R. I. S., tom. XI, pag. 1188. Vita di Martino IV, in Muratori, R. I. S., tom. III, pag. 610.
50 Tutte le vie, tutti li modi tenta, ma quel pigro rozzon non però salta. Indarno il fren gli scuote, e lo tormenta; e non può far che tenga la testa alta. Al fin presso alla donna s'addormenta; e nuova altra sciagura anco l'assalta: non comincia Fortuna mai per poco, quando un mortal si piglia a scherno e a gioco. 51 Bisogna, prima ch'io vi narri il caso, ch'un poco dal sentier dritto mi torca.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca