Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


E forse perchè son nato in Sicilia e in Palermo, io ho potuto meglio comprendere la sollevazione del 1282 com'essa nacque, repentina, uniforme, irresistibile, desiderata ma non tramata, decisa e fatta al girar d'uno sguardo. Parigi, aprile, 1843.

Aumentano il sospetto l'Anon. chron. sic., cap. 40, parlando del titolo di re di Sicilia preso da Pietro il 30 agosto 1282, e non gi

Si scorge ancora il mal uso dal diploma del 26 marzo 1284, ibid., fog. 125 a t., in cui fu mascherato sotto tal pretesto il riscatto di Arrigo Rosso da Messina, fatto prigione nel combattimento di Milazzo l'anno 1282. A proposito de' mali consiglieri di re Carlo, è da ricordare un diploma del principe di Salerno, dato di Nicotra il 22 giugno 1283.

D'Esclot, cap. 103 e 104, si riscontra appunto con queste date. Bart. de Neocastro, cap. 63, riferisce in questi sensi l'orazione di re Pietro al parlamento. Così il Neocastro e lo Speciale. Ma forse Alaimo era stato eletto prima Maestro Giustiziere, perchè con questo titolo è sottoscritto nel diploma del 30 dicembre 1282, citato da noi a pag. 211.

Vittorie di Pietro in Calabria. Vien la reina Costanza co' figli in Sicilia. Principi di scontento tra i baroni siciliani e il re. Parlamento in Messina; ove Giacomo è chiamato alla successione, e ordinato il governo. Movimenti repressi da Alaimo. Gualtier da Caltagirone. Partenza di Pietro per Catalogna. Ottobre 1282 a maggio 1283.

Ivi a fog. 37 è un altro diploma del 5 febb. a un Giordano detto Marzono per la custodia de' palagi e giardini medesimi. Capitoli del regno di Napoli del 10 giugno 1282. Il dritto di pascer gli armenti regi era certamente antico sui i feudi; ma Carlo l'abusò, come fece di ogni altra prerogativa della corona. Saba Malaspina, cont. p. 357. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 28 e 64 di re Giacomo.

E Pietro l'apparecchiava sotto nome d'impresa contro a' saracini, e salpava e scendeva in Africa; quando il lunedí di Pasqua 30 marzo 1282, andando secondo il costume i cittadini di Palermo a' vespri del vicino Monreale, un francese insultò una fanciulla al fianco di suo fidanzato, e fu ucciso da questo, e tutto il popolo si sollevò al grido «Muoiano i francesi»; e ne fu fatto macello in Palermo, e via via poi in ciascuna delle cittá dell'isola, al , all'ora che v'arrivò la novella del feroce esempio.

Saba Malaspina, lib. 6, cap. 3. Nic. Speciale, lib. 1. cap. 11. Diploma del .... 1282 ne' citati Mss. della Bibl. com. di Palermo Q. q. H. 4, fog. 117. La rimostranza de' Siciliani, ch'io pubblico al doc. VII s'intrattiene lungamente su i torti fatti dal governo angioino agli ecclesiastici. Parecchi diplomi spargon luce su questo punto.

Diploma del ..... 1282 dal tabularlo della chiesa di Messina ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. II. 4, fog. 117. Questo è dato certo di luglio o agosto, perchè vi si legge il nome di Alaimo capitano della citt

Bolla di Martino IV, in Raynald, Ann. ecc., 1282, §§. 13 a 18. Per questa son disciolte le confederazioni per avventura fatte tra i comuni di Sicilia ribelli. È notevole che si parla sol di comuni di Sicilia, anche nelle ammonizioni a tornare all'ubbidienza, e nelle minacce di gastighi; quando il divieto d'aiutar questi ribelli è fatto largamente a principi, conti, baroni, e comuni esteri. Novella prova dell'indole tutta popolare della rivoluzione del vespro, e della condizione de' ribelli, che gi

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca