Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Degli ultimi trent’anni del sec. XVIII abbiamo quasi trenta libri di viaggi in Sicilia. Alcuni si ripetono: e noi, che siam costretti a brevit
Quivi un solo guerrier può tanto avanti, Che nostri stuoli ha dissipati e sparsi; Se tu domi costui, sovra i tuoi vanti Non ha certo Ottoman di che vantarsi. Rasserena i magnanimi sembianti Di novello splendor l'alta Anacarsi, E fa le ciglia di più rai gioconde Quasi a lieta novella, indi risponde: XVIII
In fine fu aperta una breccia anche nell'elaborato assetto giuridico del matrimonio civile: fu vietato il divorzio; un divieto, che fino a oggi costituisce una stridente anomalia nella legislazione francese. Il partito non poté riuscire a una più vasta deformazione della legge, né sotto l'incredulo Luigi XVIII, né sotto il bigotto suo fratello.
Due canterali panciuti del secolo XVIII occupavano i due lati del caminetto. Un canapè di damasco di lana oscuro stendevasi lungo la parete opposta, tra due portiere di stoffa simile. Su ’l caminetto s’alzava una Venere di gesso, una piccola Venere de’ Medici, tra due candelabri dorati.
che l’animo di quel ch’ode, non posa né ferma fede per essempro ch’aia la sua radice incognita e ascosa, né per altro argomento che non paia». Paradiso · Canto XVIII Gi
che l'animo di quel ch'ode, non posa ne' ferma fede per essempro ch'aia la sua radice incognita e ascosa, ne' per altro argomento che non paia>>. Paradiso: Canto XVIII Gia` si godeva solo del suo verbo quello specchio beato, e io gustava lo mio, temprando col dolce l'acerbo; e quella donna ch'a Dio mi menava disse: <<Muta pensier; pensa ch'i' sono presso a colui ch'ogne torto disgrava>>.
«Nel XVIII si raccontano gli amori di Panta e di Alfange; e di Dardagano e di Berenice.» Questo è l'argomento postovi dal Poeta. Le censure del Cavaliere d'Urfè sovra questo canto sono due.
Questa opinione, in Sicilia, nel secolo XVIII, deve aver credito, perchè nei monasteri di S. Martino e di Monreale erano uomini eminenti per dottrina, piet
«... Il Secolo XVIII ci diede l'emancipazione della borghesia; il secolo XIX ci dar
«Quando Napoleone dall'isola d'Elba sbarcò nel golfo di Iuan ai 5 marzo 1815, per riprendere l'impero della Francia, il maresciallo Ney fu scelto dal re Luigi XVIII per tagliare la via della capitale all'insensato perturbatore della pubblica quiete.» Ney, impotente a trattenere le onde del mare, tornò alla causa di Napoleone.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca