Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
XII del colonnello Marino Stamula reggimento n. XIII del colonnello Giacomo Sarotti reggimento n. XIV del colonnello Francesco Galli reggimento n. XV di Rovigo reggimento n. XVI di Treviso reggimento n. XVII di Padova reggimento n. XVIII di Verona .
¹²⁴ Ortolani, op. cit., p. 49. Sulla fine del sec. XVIII col pretesto che si dovesse dar la caccia alle galere turchesche, gl’introiti di questo privilegio li volle per sè Re Ferdinando, il quale sapeva bene quel che voleva, perchè quegl’introiti costituivano una bella sommetta.
Anche le vice-regine vi aveano la parte loro: e porta Felice e la Villa Giulia ricordano la prudente Felicia Orsini e la pompeggiante Giulia di Avalos, mogli dei due Marcantonio Colonna: il primo del secolo XVI, il secondo del XVIII. La gente però, non guardando a certi battesimi officiali, consacrava, salvo rari casi, quelli da essa originariamente creati per circostanze di tempo e di luogo.
La Restaurazione prese volentieri il nome di monarchia della tradizione; e il primo manifesto di Luigi XVIII promise di ricongiungere la catena interrotta dei tempi. Una monarchia della tradizione in un popolo, che non possedeva più tradizioni storiche, che aveva rotta con piena coscienza la catena dei tempi!
Come 'l falcon ch'e` stato assai su l'ali, che sanza veder logoro o uccello fa dire al falconiere <<Ome`, tu cali!>>, discende lasso onde si move isnello, per cento rote, e da lunge si pone dal suo maestro, disdegnoso e fello; cosi` ne puose al fondo Gerione al pie` al pie` de la stagliata rocca e, discarcate le nostre persone, si dileguo` come da corda cocca. Inferno: Canto XVIII
O esiste costituzione, e deve esistere il Senato, che è il primo corpo permanente dalla medesima voluto, ed è solo autorizzato dall'articolo XVIII del sesto statuto costituzionale a far conoscere al Re i voti e i bisogni della nazione: o non esiste costituzione, e in tal caso neppure esistono Collegi elettorali, onde nulla e viziosa sarebbe la loro unione.
Nel secolo XVIII il Tevere inondò la citt
E poichè Marte ha ceduto le armi a Torchiarotto, giova avvertire che anche nei più grossi scontri le cose non si facevano troppo sul serio, perchè poche tracce cruente si scoprono di partite cavalleresche. Capitolo XVIII.
Alla corte di Luigi XVIII, egli aveva conosciuto Paolina, figlia maggiore del duca di Saint-Cassan, amica intima della famosa nipote del principe Talleyrand.
Capitolo XVIII. In fretta e in furia. La Nina era uscita dal Rio di Grazia, salutata dalle grida dei selvaggi, riconoscenti a Cristoforo Colombo per la liberazione di quei loro compagni che aveva catturati Martino Alonzo Pinzon. Seguitando il suo viaggio lungo la costa, l’almirante vide un bel promontorio, a cui, per ricordo della figliuola di Tolteomec, impose il nome della Innamorata.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca