Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Dentro non possono intrare se non quando la propria volontá vuole. E perché tengo Io in tanta pena e affliczione questa anima atorniata da tanti nemici?

Questi che sonno in questo dolce lume il fanno; e però stanno sempre in pace e in quiete, e non hanno chi gli scandalizzi, perché hanno tolta via quella cosa che lo' scandalo, cioè la propria volontá. E tucte le persecuzioni che 'l mondo può dare e il dimonio, tucte corrono sotto e' piedi loro.

Cioè che l'anima, avendo veduta la pena che séguita doppo la colpa, saglie e congrega insieme la memoria a trarne el ricordamento del vizio, lo intellecto a vedere la pena sua che per essa colpa aspecta d'avere; e però la volontá si muove ad odiarla.

Con quelle altr'ombre pria sorrise un poco; da indi mi rispuose tanto lieta, ch'arder parea d'amor nel primo foco: <<Frate, la nostra volonta` quieta virtu` di carita`, che fa volerne sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. Se disiassimo esser piu` superne, foran discordi li nostri disiri dal voler di colui che qui ne cerne;

SULPIZIA. Dimmi, traditore, ch'offesa ti feci io mai, se non l'averti amato piú del dovere? quanto tempo son stata nemica di me stessa per amar te? ché ti diedi l'imperio d'ogni mia volontá e comprai il tuo amore a costo dell'onor mio. All'ultimo, per guiderdone, spenta la vergogna, la giustizia e l'onestá, tradesti l'amore, la sposa e la fede; e mi lasci beffeggiata, schernita e rifiutata.

Ma perché piú perdo tempo in lamentarmi, e non batto la porta di Pardo? Toc. PARDO. Che buona nuova, balia mia? BALIA. Vengo con buona intenzione di farvi bene. PARDO. Ed io vi ricevo con miglior volontá. BALIA. Vi priego per l'antica amicizia che è stata fra noi, per la vicinanza e per l'etá vostra veneranda, che piacciavi darmi udienza per poco tempo.

Essi sonno tanto conformati con la mia volontá che essi non possono volere se non quello ch'Io voglio; perché l'arbitrio loro è legato nel legame della caritá per facto modo che, venendo meno el tempo a la creatura che ha in ragione, morendo in stato di grazia, non può piú peccare.

Parrá che sia tucto abandonata da me, senza veruno sentimento: nel mondo gli pare essere, ché non v'è; in me gli pare essere, ché non ha sentimento veruno, fuore che sente che la volontá sua non vuole offendere. Questa porta della volontá, che è libera, non do Io licenzia a' nemici che l'aprano.

Die' le la volontá ad amare, participando la clemenzia dello Spirito sancto, acciò che potesse amare quello che lo 'ntellecto vide e cognobbe. Questo fece la dolce mia providenzia solo perché ella fusse capace ad intendere e gustare me, e godere de l'etterna mia bontá ne l'etterna mia visione.

PANURGO. M'hai servito da vero e meriti la mancia! TOFANO. Mi volete dar la mancia che m'avete promesso, se vi avessi...? PANURGO. Meritaresti un capestro che t'appiccasse, come non ti mancherá! TOFANO. Vi ringrazio della mancia e della buona volontá. PANURGO. La volontá è conforme al tuo merito. TOFANO. Vi lascio. PANURGO. Vattene col diavolo!

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca