Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Ma la Serafina che era sempre il suo braccio diritto in tutte le contingenze, vedendolo più impicciato d'un pulcino nella stoppa, pensò d'andar lei in cerca di notizie.
Essa seguitava a piangere zitta zitta. Avrebbe commosso anche i sassi. Addio, Peppe, disse infine, vedendolo star lì, con gli occhiacci bassi, e la cera brutta. Addio. La fanciulla prese la brocca gi
Ricordo a questo proposito un'impressione di anni fa. Leggevo la Terra dello Zola. Non so perchè, mi ero immaginato di dover scoprire regioni ignote inoltrandomi sempre più in quella lettura: caratteri, sentimenti, passioni, vizi, virtù propri unicamente del contadino francese. Invece, con mia grande meraviglia, mi vedevo sfilare sotto gli occhi personaggi ai quali dovevo appena mutare i nomi perchè diventassero a un tratto siciliani. Parecchi di quei personaggi li avevo conosciuti nella vita reale; quella specie di scemo, per esempio, che convive incestuosamente con la sorella; e quel Gesù-Cristo che parve, al suo apparire, un epico ingrandimento di certe creature specialmente care alla ridanciana fantasia di Armando Silvestre. Se non ricordo male, c'era fino un incredibile riscontro nel nomignolo; quel mio compaesano si chiama 'U Signuruzzu, cioè: Il Signore, che significa appunto: Gesù Cristo! Un giudice supplente gli aveva dato torto in una lite, ed egli non aveva saputo perdonarglielo. Perciò, tutte le volte che poteva, stava ad attenderlo nella Piazza, e vedendolo passare, si cavava il berretto e lo salutava, accompagnando subito il saluto con uno di quei rumori che hanno fatto la fortuna del Gesù-Cristo zoliano e di tanti allegri personaggi di Armando Silvestre. Il giudice supplente, uomo permaloso, diventava giallo dalla bile; ma la dignit
La mattina, visto a cavallo, c'era parso un bel ragazzo; ed aveva infatti due begli occhioni pieni di pensiero e un visino pallido d'un ovale gentile; ma vedendolo a piedi, ci accorgemmo ch'era rachitico e gibboso. Da ciò nasceva forse la sua tristezza. In tutto il tempo che rimase con noi, non spuntò un sorriso sulla sua bocca, non si rasserenò un momento il suo volto.
Un giorno la sentirai anche tu, Susini mio, la nostalgia del mare. Io no, signor tenente, con sua licenza non avrò da sentirla. Non si ricorda che sono della Maddalena? È vero, sì, e invecchierai vedendolo ogni giorno; e quando sarai morto lo sentirai ancora da tutte le parti brontolare alla spiaggia; che bella cosa! concluse sospirando il tenente.
Il duca, arrivato nell'anticamera, impone alla Vittorina di fermarsi. Si avanza solo, barcollando. A brevi passi precipitosi, appoggiandosi ai mobili, arriva al salottino di sua moglie. Nora, vedendolo, getta un grido.
E Sua Eminenza?.... Che cosa avrebbe detto Sua Eminenza, vedendolo imparentarsi con una famiglia di reprobi, di scomunicati?... E a questo punto il conte Andrea ebbe un sorriso fine fine, che sarebbe parso assai volteriano allo zio Cardinale... Ma l'Adele, per altro, non è una reproba lei, la cara creatura. Lo scomunicato, in tutti i casi, doveva essere suo fratello, era lui il garibaldino, il seguace dell'Anticristo!... Anzi lo zio mi dovr
Gisella tremò, vedendolo comparire in salotto, e una fiamma le corse alle guance. Ma subito si ricompose, e gli espresse il suo desiderio, avendone quell'esito che fu dianzi accennato. D'altro non fu possibile parlare, essendo presente Albertina. Ed ora vi sentite meglio, non è vero? si restrinse a domandarle Maurizio. Sì, molto meglio, rispose Gisella.
Voi volete apprendere il come e il perchè Massimo Dias sia un perfetto amante? Vi dirò la ragione e il modo come l'ho amato io, e indovinerete, così, come se ne sono innamorate e come, ancora, se ne innamoreranno le altre donne. Anzi tutto, quando una di noi, la più casta, la più semplice, incontra un uomo giovane, ella calcola subito se l'amerebbe o se non l'amerebbe: e così gli uomini sono immediatamente divisi, nella mente femminile, in due categorie, quelli che si amerebbero e quelli che non si amerebbero mai. Coloro che appartengono a questa seconda categoria, non esistono più, per la donna: possono essere belli, ricchi, galanti, non serve, sono creature morte, sono larve che l'occhio muliebre non discerne neppure più. Massimo Dias appartiene alla prima categoria; vedendolo, si pensa che, in certo tempo, in certe condizioni, forse, se Dio volesse o se volesse il diavolo, lo si amerebbe. Beninteso che la donna, con tale pensiero, non si concede, non si d
La duchessa, vedendo il figlio ingolfarsi nei debiti, vedendolo camminare a occhi chiusi verso la rovina, gli dava dei consigli, lo esortava a partire per un lungo viaggio e a lasciare a lei la cura di strigare quella intricatissima matassa. Lo assicurava che ella ne avrebbe trovato il bandolo e che sarebbe stata tranquilla, purchè si fosse riavuto di spirito.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca