Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
Ida guardò istupidita il sacerdote del vero, che ben noto a lei era e venerato, come da qualunque dei militi della causa santa. «Chi tu cerchi, Ida, è lontano, e dorme a canto ai valorosi che primi scossero questi nostri boriosi nemici, e li fugarono. Meglio è morire che viver schiavo figlia mia!»¹
La pugna durò un pezzo al piede del monte S. Angelo, obbiettivo importantissimo, e varie volte i nostri valorosi capi dovettero ricondurre al fuoco i nostri militi, sopraffatti da masse imponenti e tenacemente decise. Verso le ore 1 pom., non so per qual motivo, mancarono le munizioni, ed una desolante voce degli usciti dal campo di battaglia, me ne fece consapevole.
La battaglia di Maratona fu una ben gloriosa vittoria di popoli contro la tirannide; ed i valorosi di Milziade ebbero una santa, terribile e liberatrice vittoria. I Greci come gli altri popoli che han la disgrazia di aver dei preti son questi gli anniversari che dovrebbero ricordare e santificare, non i Domenichi, gl'Ignazi, gli Arbues e compagnia brutta di sangue!
Così erano sbollite le ire d'Achille; così l'Alerami ebbe al cospetto della bionda contessa un pregio di più. Ma così va il mondo; si passa a buon mercato per valorosi e per gentiluomini. E il vero gentiluomo, il valoroso, passava, agli occhi di certo volgo eccellentissimo, per un dappoco, per uno screanzato, che non francava la spesa d'un colpo di pistola, o di spada.
«Renditi, o sei morto! « grida l'incalzante, che scorge il Monforte giunto in parte che indietreggiando anche un poco si sommerge nella fossa. «I miei padri non si sono mai resi.» «Questo vuol dire ch'essi furono più valorosi di te, non gi
Salendo la scala marmorea, che adorna al settentrione il palazzo dei Quattro Venti scala famosa ove morì il prode dei prodi, il bolognese Masina alla testa d'un pugno dei più valorosi assaltando petto a petto i soldati del Buonaparte, gi
Né aspettò di ciò da lui essere richiesto, ma con liberale animo, considerata qual sia a' valorosi la vergogna del domandare, e con proferte, gli si fece davanti, richiedendo di spezial grazia a Dante quello ch'egli sapeva che Dante a lui dovea dimandare: cioè che seco li piacesse di dover essere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca