Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Con questi miei orecchi udii i figli del Popolo, che io mi studiai sempre, come potei meglio, onorare e avvantaggiare, allagando il Palazzo della Signoria spartirsi poca moneta al lume dei lampioni, e dire l'uno all'altro: «A te si perviene meno, perchè sei piccolo; nè ti è bastato il fiato a urlare quanto me MORTE! MORTE!»
Grazie, o signore. Se tu gemi ancora io squarcerò una rovere e sì dentro ti chiuderò nel suo nodoso ventre che resterai ben dodici anni a urlare. Perdonami, o signore, ai tuoi comandi obbedirò di buona grazia e tutto farò da buono spirito. Sta bene e fra tre giorni ti libererò. Ecco di nuovo il mio nobil padrone! Che debbo fare? Dimmelo, che debbo fare?
Allora atterra con la spada una capanna da pastore, due alberi, e una rupe gridando sempre «a terra! a terra!» E anche Pulcinella si mette ad urlare a sua volta «a terra!» scagliandosi contro la capanna.
nel qual sara` in pergamo interdetto a le sfacciate donne fiorentine l'andar mostrando con le poppe il petto. Quai barbare fuor mai, quai saracine, cui bisognasse, per farle ir coperte, o spiritali o altre discipline? Ma se le svergognate fosser certe di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, gia` per urlare avrian le bocche aperte;
Ma che mi giovan tante belle scene, se la Marfisa non mi vuol piú bene? Cosí dicendo, si metteva a urlare come un fanciul che al culo abbia un cavallo. Prete Gualtier lo corre a confortare, gridando: Voi parete un pappagallo. Qui non vi convien piangere e gridare: cotesto amore alfin convien lasciallo. Di troppo offeso siete: io vi consiglio a lacerar la scritta dal periglio.
nel qual sara` in pergamo interdetto a le sfacciate donne fiorentine l'andar mostrando con le poppe il petto. Quai barbare fuor mai, quai saracine, cui bisognasse, per farle ir coperte, o spiritali o altre discipline? Ma se le svergognate fosser certe di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, gia` per urlare avrian le bocche aperte;
Tolteomec frattanto aveva presa la sua figliuola per un braccio, facendo prova di tirarla fuori. Ma ella si mise a piangere, ad urlare, a strillare che non si sarebbe mossa di l
Fuori, fuori! strillò una che sopraggiungeva Venite fuori, monache! Vi vogliamo vedere! Si fece largo tra le compagne, stese le braccia e tornò a gridare, in fondo alla chiesa: Fuori! Fuori! Le fece eco un urlio assordante. Fuori le monache! Il cortile s'era affollato. Cento braccia si levavano, cento bocche continuavano a urlare.
A queste parole, Ghegola non lo lasciò più andare avanti, si pose a gridare, a urlare, a dirgliene di tutti i colori, e concluse col mettere Foscarini alla porta o poco meno: se non del coraggio, questa volta la gran paura riusciva a mettergli in corpo un po' d'ardire.
Santo nome della Madonna!... Era proprio dessa, era la vecchia Tittoli, uscita dalla fossa, che veniva ad atterrirlo, a spaventarlo. Che cosa voleva da lui? Dalla finestra aperta il fresco penetrava nella stanza. Il birro sentiva agghiacciarsi il sudore sulle carni. Non poteva urlare, aveva la gola inaridita. Si turò gli occhi coi pugni chiusi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca