Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 luglio 2025


e vidi lui tornare a tutt’ i lumi de la sua strada novecento trenta fïate, mentre ch’ïo in terra fu’mi. La lingua ch’io parlai fu tutta spenta innanzi che a l’ovra inconsummabile fosse la gente di Nembròt attenta: ché nullo effetto mai razïonabile, per lo piacere uman che rinovella seguendo il cielo, sempre fu durabile.

26 Come trovasti, o scelerata e brutta invenzion, mai loco in uman core? Per te la militar gloria è distrutta, per te il mestier de l'arme è senza onore; per te è il valore e la virtù ridutta, che spesso par del buono il rio migliore: non più la gagliardia, non più l'ardire per te può in campo al paragon venire.

Per fallo d'uno preme tutto 'l stolo, e vedesi alcun padre umil e domo irsene giú per colpa del figliuolo. De caeco nato scriptum est: «Quid peccavit? Hic aut parentes eius?». Responsum est: «Ut manifestentur opera Dei». Or chi l'intenderebbe, che d'un pomo succeda tanto incomodo, ch'ognora sostegna il ceppo uman l'error d'un uomo?

C rebbe, fu tempo giá, su l'alpe il mare; V orar il mondo deve ancor il foco; N on fia perpetuo il giro de le stelle, C he al fin col cielo avran quiete e pace; T ratto giá il ceppo uman o su nel cielo A starvi sempre, o 'n centro de la terra. N on t'invaghir dunque, omo de la terra.

26 Non pur nel sangue uman l'ira si stende de l'empio re, capo e signor degli empi, ma contra i tetti ancor, che n'incende le belle case e i profanati tempi. Le case eran, per quel che se n'intende, quasi tutte di legno in quelli tempi: e ben creder si può; ch'in Parigi ora de le diece le sei son così ancora.

37 Ruggier, che sempre uman, sempre cortese era a ciascun, ma più alle donne molto, come le belle lacrime comprese cader rigando il delicato volto, n'ebbe pietade, e di disir s'accese di saper il suo affanno; ed a lei volto, dopo onesto saluto, domandolle perch'avea di pianto il viso molle.

Muto rimasi, e palpitommi il core, E ciò sentendo ebbi di ghiaccio il petto; Ed ora il mio timor fassi maggiore Quando cotanto mal vienti predetto; Duolmi, che 'l grande ardir del tuo signore Abbia di quì pugnar gran diletto; Chè la vaghezza de gli uman pensieri Sovente a gran tormento apre i sentieri.

Il giovine rimase intento ad ascoltarla, e chiunque li avesse veduti, senza udire una parola dei loro discorsi, avrebbe creduto Aloise di Montalto innamorato cotto della marchesa Maddalena, e in atto di libar la dolcezza delle parole che le uscivano di bocca. «Vedi giudizio uman come spesso erraDi ben altra donna il povero innamorato si dava pensiero; e la signora Maddalena, vedendolo così attento, tornava sempre a dirgliene; laonde, tra tutti e due, nel parlar che facevano della bella Vivaldi, furono errate più volte le figure della quadriglia, proprio come sarebbe avvenuto tra due innamorati.

restaro, e trasser in dietro alquanto, e tutti li altri che venieno appresso, non sappiendo ’l perché, fenno altrettanto. «Sanza vostra domanda io vi confesso che questo è corpo uman che voi vedete; per che ’l lume del sole in terra è fesso. Non vi maravigliate, ma credete che non sanza virtù che da ciel vegna cerchi di soverchiar questa parete».

restaro, e trasser se' in dietro alquanto, e tutti li altri che venieno appresso, non sappiendo 'l perche', fenno altrettanto. <<Sanza vostra domanda io vi confesso che questo e` corpo uman che voi vedete; per che 'l lume del sole in terra e` fesso. Non vi maravigliate, ma credete che non sanza virtu` che da ciel vegna cerchi di soverchiar questa parete>>.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca