Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
S'invola poscia il volator Divino, Qual sparisce per l'aure aureo baleno. Tende le palme, e reverente inchino Traeva gridi il cavalier dal seno: Qual celeste piet
Il povero prete traeva dolorosi guai; e, stretto dalla medesima smania che spingeva lo ebreo Sylock a gridare «la mia figlia! i miei danari!», esclamava: La mia tonaca! il mio breviario! Il cane infellonito abbaiava più forte che mai. Sopra la soglia apparve un vecchio. Questo vecchio era Francesco Cènci.
Un giorno il Villabianca, andando in carrozza pel Cassaro in compagnia del Principe di Paternò, era salutato forse con maggiore riguardo del solito, ed egli ne traeva ragione di letizia, perchè ci vedeva gli effetti dell’onore altissimo³⁰³. ³⁰³ Diario ined., a. 1796, p. 472.
La mendicante vi si aggrappò rozzamente, e, passo innanzi passo, più arrembatamente delle tartarughe, più lentamente delle lumache, confortandola sempre la Principessa con buone parole, mentre ella ad ogni pedata traeva un gemito, giunsero al palazzo.
E mentre il giovane la traeva dolcemente sul divano, raccontò quanto le era avvenuto, piangendo a calde lacrime. Diego le prese le manine e lo baciò. Suvvia asciuga quei begli occhi disse con una voce dolce coma una carezza tu hai avuto ragione di dubitare di me; ma io perdono i tuoi ingiusti sospetti. Quanto sei buono, come ti amo! Egli sorrise, la strinse al suo petto: la pace era fatta.
Conosceva egli il suo torto, ma non che emendarsene, ne traeva ragione di inviperire; non che farle merito della pazienza onde la meschina tollerava, argomentò che ella se ne vendicasse col tradirlo; argomento vago affatto ma che pure in lui divenne un bisogno, per trovar nella donna un nuovo oggetto di livore. Gli antichi dubbj intorno al giovane Pusterla rinacquero più forti; la piet
Perchè non le fallisse il misterioso andare, venne a Casteggio la sera che precedeva il dì della battaglia, ivi prese alloggio presso una buona femmina con cui teneva amicizia, e la cui casa usava ogni volta che traeva al mercato, e la quale era forse d'un trarre d'arco lunge dalla chiesa.
Tornato da Santo Jacopo di Galizia, un buon romeo¹ traeva verso sera l'infermo fianco per le vie di Marsiglia, come colui che sembrava attenuato dagli anni e dal lungo cammino, in cerca di un Senodochio,² dove potere riposare per quella notte le membra. Poichè ebbe percorso molte contrade della citt
Quanto al peso è nel primo di k. 59, nel secondo di k. 29. Il diritto offre in tre linee orizzontali, la iscrizione allusiva ad una moneta nominale che non traeva d'altronde valore che dalla fiducia del popolo per cui s'era battuta, FIDES PVBLICA 1650.
Fai bene, sai! disse Giacomo, carezzandone accortamente i pensieri, mentre la traeva dolcemente a sè, per ravviarle i capegli sulle tempie. Egli non intende l'amore; è di tempra volgare; desidera, non ama. Ed io t'amo. Sei bella, soggiunse, notando un misto di sorpresa e d'incredulit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca