Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Nelle armi di linea, si impugnava in luogo delle tesi scientifiche il valore delle prescritte prove, per quanto si riferivano alla parte teorica del regolamento di esercizi e di quello sul servizio delle truppe in campagna. Il Senato ed il Savio, imbarazzati di fronte a questa selva di proteste che rimpinzavano di suppliche e di lagni le voluminose filze del carteggio, ordinarono infine alle commissioni reggimentali di rassegnare i titoli dei candidati e le prove di esame al Savio stesso, acciocchè questi potesse giudicare con uniformit
Appoggiandosi al nuovo re de' romani, fece a Carlo deporre i titoli e le potenze di senator di Roma, e di vicario imperiale in Toscana; e pacificò quindi questa e Romagna, facendo ripatriar i ghibellini.
Il perchè ve lo dissi, rispose Camilla: certo feci male, lo comprendo pur troppo ora che ricupererete tutti i vostri titoli... Ohimè! quale distanza mi separer
E di tanti e sí fatti studi non ingiustamente meritò altissimi titoli: percioché alcuni il chiamarono sempre «poeta», altri «filosofo» e molti «teologo», mentre visse.
Non occorre aggiungere che i titoli di anabattista e d'ariano erano regalati a questo o a quello dei riformati per puro pretesto d'ingiuria e scredito, come erano ripicchiati quei di papista e di frate, pascolo troppo consueto dei partiti: chi nutriva rancore con un altro lo tacciava d'eretico e traditore e spione, e il volgo ignorante e dotto credeva, come fa sempre, alle ingiurie generiche.
Il ricapito della lettera regia era questo: «A Don Cristoval Colon, nostro almirante sul mare Oceano, vicerè e governatore delle isole scoperte nelle Indie». Anche questi titoli, come erano stati lesinati, un anno addietro! Per la insistenza di Cristoforo Colombo a domandarli, era pericolata all’ultimo momento la spedizione. Tempi mutati!
Invecchiando, il despota si difendeva ancora: ricordò novellamente alla nazione «i titoli legittimi dei Bonaparte», le menzionò novellamente i potenti plebisciti, che avevano fondato con sei grandi votazioni la potest
Del resto, la trovo bene, proprio bene ripeteva Sauri, il medico, valendosi dei suoi titoli professionali per fissarla con maggiore intensit
Ella avea un giorno visitato la Banca del Weill-Myot: costui le avea fatto una mostra studiata e abbagliante delle sue ricchezze, della sua potenza commerciale. Le avea fatto vedere in una cassaforte due milioni in oro, un milione in titoli. Ciò indicava davvero la sua forza, il suo credito.
Il San Marsilio disse subito che gli premeva parlare per quella sua cambiale di diecimila lire. Scusi, chi è lei? gli domandò Maddalena, fingendo di non aver capito chi era, e però rimanendo fredda ed impassibile, mentre l'altro le sciorinava nomi e titoli. La sua cambiale rispose poi seccamente è stata girata alla Banca Nazionale. Non ha ricevuto l'avviso? No, non ancora.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca