Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 21 giugno 2025
Di tanti e sí fatti studi non ingiustamente il nostro Dante meritò altissimi titoli: percioché alcuni assai chiari uomini in scienza il chiamavano sempre «maestro», altri l'appellavan «filosofo», e di tali furono che «teologo» il nominavano, e quasi generalmente ogn'uomo il diceva «poeta», sí come ancora è appellato da tutti.
Presso un avvocato bisognava fare il copista, con uno stipendio miserrimo; presso i giornali v'era piuttosto pletora che scarsezza di redattori; i ricchi signori non usavano più il segretario, e di certo non avrebbero dato la preferenza a un giovane che per nascita e titoli era un loro pari.
Ma Valeria si tormentò. Valeria possedeva alcuni titoli che le davano una meschina rendita di duecento lire al mese, amministrati dallo zio Giacomo con la massima puntualit
La terza donna della comitiva era la sua cameriera, tanto bellina e tanto giovine quanto la contessa invano pretendeva di essere ancora. Ho detto contessa, poichè sopra il suo astuccio per le sigarette, legato al polso, figurava una corona di diamanti con nove punte. Nelle case da giuoco e negli alberghi eleganti è difficile incontrare personaggi che non portino titoli di nobilt
Le prime «lettere argentine» sono state conosciute nella Repubblica per mezzo dei telegrammi dall'Italia diretti al giornale La Prensa. Quando vi avrò detto che questi telegrammi, che poi altri giornali hanno riportato, avevano dei titoli di questo genere: Insultos
Il banchiere vedeva lo sforzo ch'ella faceva per frenar la commozione, e involontariamente gli sguardi dell'americano corsero al forziere ove era chiusa una somma, fra denari e titoli, più che dieci volte maggiore di quella domandata da Enrica.
In mezzo ai voli della cupida fantasia, essi hanno qualche volta rammentato con dileggio quel buon baggiano del cospiratore Giovanni, che faceva per gli altri e non per sè, e sghignazzando gli hanno accordato titoli i più bizzarri che ei non seppe mai.
Di titoli suggestivi, piccanti, come quelli che la partigianeria, la scrocconeria, la malvagit
Gl'italiani, non più di quattro o cinque, avevano, fra tanto grave silenzio di esotici, un'aria assai compunta, e mi guardavano con la evidente ingordigia di arruolarmi per le passeggiate, le chiacchiere e il biliardo. Soggiunse di chiamarsi il cavalier Tale; gli altri si chiamavano il conte Tale e il cavalier Tal altro; il quarto non aveva titoli, ma era tuttavia una persona molto civile.
Un tal Stucchi Tommaso Del päesel di Arona Avea letto per caso Un libro del Lessona, Dove, con molti esempi Dei vecchi e nuovi tempi, Chiaro si fa vedere Che volere è potere. «Volere!.... è presto fatto.... Se tanto il voler giova, Converrebbe esser matto Per non tentar la prova.... Io non domando onori, Non titoli o favori, Di gloria io non mi picco, Ma.... voglio farmi ricco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca