United States or Western Sahara ? Vote for the TOP Country of the Week !


"La ventura!" gridarono tutti. "Ditemi dunque la ventura," risposi tendendo la mano.

Il frate l'aveva preveduto, e a stenti frenando le lacrime rispose: Di questo desiderio non può oramai consolarvi che Dio. È mortochiese ella ritraendosi spaventata, e tendendo le mani irrigidite. Il silenzio del frate e un sospiroso abbassar del capo, le diedero una terribile conferma. E mio figliorichiese ella con angoscia crescente. Vi aspetta in paradiso».

Non hai più confidenza nel tuo vecchio amico... di' su cosa hai da far qui.... di' su, e gli figgeva con inquietudine i suoi grand'occhi in viso. Il mandriano stornava smarrito i suoi in cui balenavano lampi sinistri di ferocia. Il curato si turbò e, con voce tremante dallo sgomento, tendendo l'indice verso Beppe. Ragazzo, tu pensi a colui.... soggiunse severamente.

Non vi offendete, vi prego; incalzò il giovine tendendo le mani in atto supplichevole. Ho a chiedervi cosa che troppo mi preme, ed una vostra umana risposta mi è necessaria. Infine.... ecco lo stato dell'anima mia. O voi siete madonna Nicolosina del Carretto, o ch'io sono il più sventurato degli uomini.

Bravo, signor Abate! esclamava la Principessa, tendendo al principe della critica la sua mano delicata. Gli occhi, tutta la fisonomia della ragazza confutano da le infami calunnie... Le si legge nel volto, negli atteggiamenti, la bont

I più ardenti gittavano imprecazioni contro la parte del fiume, agitando le braccia, tendendo i pugni. Poi, tutti quei volti accesi dalla collera e dalla luce, larghi e possenti, a cui i cerchi d’oro delli orecchi e il gran ciuffo della fronte davano uno strano aspetto di barbarie, tutti quei volti si tesero verso il giacente, si addolcirono di misericordia.

Mattia Corvino tale era il nome del vecchio s'accostò ad un uscio di contro a quello per cui era entrata la comitiva, piegò l'indice della mano destra con una specie di religioso raccoglimento e colla nocca picchiò un colpetto discreto, tendendo l'orecchio. Egli era compunto.

Lina lo fece subito passare nella sala dove si trovava Antonietta. Roberto rimase in un salotto a confabulare con Lina. Buona sera, mia cara! disse l'abate, tendendo la mano all'artista, che era quasi sepolta fra alcuni guanciali, in atteggiamento languidissimo. Buona sera, mio caro... maestro! rispose Antonietta, con voce spenta. Desiderava appunto di vederlo... Ho bisogno di lei!

Fece un gesto di persona seccata, torcendo il capo, ma ancora tendendo l'orecchio per sentire quell'altro. E il contadino ripigliava, insistente come un moscone: Ma li guardi, come son belli! non par che dicano: mangiami? Non sapendo come liberarsene, domandò il prezzo: ma ancora e sempre guardava il suo nonno. Per Vostra Signoria, quattro soldi la libbra. Quattro soldi! Facciamo ad intenderci.

Ella non tardò a rinvenire l'oggetto designato e lo porse colle sue mani stesse al conte. Egli non ebbe bisogno di esaminarlo molto per riconoscerlo: allora la maschera d'indifferenza che copriva il suo volto disparve; due grosse lacrime gli scorsero sulle guancie e tendendo le mani a Maria. Ho mentito, perchè temevo ingannarmi esclamò ma ora... non vi ha più dubbio; tu sei mia figlia...