Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 luglio 2025
Non v'ingannate; voi avete contratto in tal guisa il vostro volto nel rileggere quel foglio che la curiosit
69 Un gran pezzo di notte si dispensa dai cavallieri in tal ragionamento; e conchiudon ch'amore e piet
Che mi viene a far di tali meschini dubbj adesso? ho altri pensieri per il capo io.... Poi stette a guardar un poco la sua potente alleata, e soggiunse: Ma ella, non m'inganno, parla con seconda intenzione; sì, ella deve saper qualche cosa che stima di dovermi tacere. E a tal sospetto, si fece torbida nello sguardo e corrugò la fronte.
Ora conosce assai di quel che ’l mondo veder non può de la divina grazia, ben che sua vista non discerna il fondo». Quale allodetta che ’n aere si spazia prima cantando, e poi tace contenta de l’ultima dolcezza che la sazia, tal mi sembiò l’imago de la ’mprenta de l’etterno piacere, al cui disio ciascuna cosa qual ell’ è diventa.
Ogni sorta di tiro a segno, la caccia, la pesca, le corse di cavalli, i trattenimenti musicali, i giuochi e ogni genere di pubblici esercizi, passatempi o rappresentazioni, sono proibiti nel primo giorno della settimana, come pure è proibito qualunque rumore che disturbi la quiete di tal giorno.
Perchè in tal caso la chiamerebbero nôtre demoiselle! Chiedo scusa ai lettori per il disgraziatissimo tromba.
e Niccolo` che la costuma ricca del garofano prima discoverse ne l'orto dove tal seme s'appicca; e tra'ne la brigata in che disperse Caccia d'Ascian la vigna e la gran fonda, e l'Abbagliato suo senno proferse.
In quel tempo, apprende Giovenale, che l’adulterio era peccato men che veniale. Il marito era un volgar lenone che si ritirava nel fondo dell’appartamento quando veniva l’amante della moglie. Cicerone nelle sue epistole, lo conferma. Racconta che Mecenate corteggiava la moglie di un certo Sulpicio Galba, il quale, per facilitare queste galanti relazioni, fingeva di addormentarsi uscendo di tavola. Un giorno, un suo schiavo, volendo profittar di tal circostanza per gustare il vino di Falerno, il compiacente marito gli gridò «Ol
"Guardate, o madre, disse a tal vista quella fanciulla, qual cappuccione s'è messo la montagna d'Argegno: se il sole giunge l
E qual e` quei che volontieri acquista, e giugne 'l tempo che perder lo face, che 'n tutt'i suoi pensier piange e s'attrista; tal mi fece la bestia sanza pace, che, venendomi 'ncontro, a poco a poco mi ripigneva la` dove 'l sol tace. Mentre ch'i' rovinava in basso loco, dinanzi a li occhi mi si fu offerto chi per lungo silenzio parea fioco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca