Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
LECCARDO. Dunque taccio poiché non ascoltate con allegrezza. DON FLAMINIO. Se non con allegrezza, almeno con pacienza: di' su. LECCARDO.... Io mi accorgo che bugliva una gran caldaia d'acqua per ispiumar i pollami e spelar gli animali; fingendo stuzzicar il fuoco, vi butto dentro le testoline.... DON FLAMINIO. Or lasciamo dentro la caldaia il ragionamento di ciò.
Adesso fanno appunto otto giorni ch'ella mi tenne lungo proposito di voi.... Sì? E che cosa mai vi disse cotesta sciagurata di me? Metter legna sul fuoco non è da cristiano; però taccio. A quest'ora, Conte, lo incendio acceso dalle vostre parole è tanto, che poco più vi potete aggiungere; e questo comprenderete di leggieri coll'ottimo vostro giudizio. Pur troppo!
Mi chiedi perchè taccio? Taccio perchè ho il dolore nell'anima e il rossore sulla fronte per la mia Patria. Taccio perchè, tra la codarda servilit
109 ben che l'avea lasciate in su la strada a quella volta che le fur d'impaccio, quando per riaver sua buona spada correa dietro a Brunel degno di laccio. Questa istoria non credo che m'accada altrimenti narrar; però la taccio. Da me vi basti intendere a che guisa quivi trovasse l'arme sue Marfisa.
Non avendo avuto il tempo per giudicarlo da me, mi taccio.
Dei sollevati, per contro, moriva in battaglia Giovanni Sanchez di Cadice, quello che sulle acque del Betlem si era lasciato sfuggire il cacico Quibian, per avergli allentata in mal punto la fune; e taccio d'altri minori.
EROTICO. Io taccio e ascolto, e per ascoltar meglio comprarei un altro paio di orecchie. ATTILIO. Sappiate che, trovandosi Pardo mio padre a' serviggi della regina Bona in Polonia, ché la serviva di scalco, per stanziarvi piú aggiatamente mandò a chiamar Costanza sua moglie e Cleria sua figlia, allora bambina, da Nola, perché condusse me seco, ch'era un poco grandetto.
Nè io dunque gemo o mi taccio perchè vedo tradite dagli inetti, che usurpano il nome di governanti, le nostre speranze di libert
Taccio della disgraziatissima Sardegna, dove soltanto i privilegiati azionisti delle sue ferrovie se la godono allegramente, e ch'è stata ricompensata della lunga fedelt
E disse: uscimmo dai paterni tetti Rodi a domar; taccio i piagati e i morti, Ma son d'assedio i difensor si stretti, Che speranza non han che li conforti: Or qual dunque timor n'ingombra i petti? Qual gelo i nostri cor rende men forti? Per lor giunse AMEDEO, forse direte? Ah vergogna! d'un sol dunque temete?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca