Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
«Sciocco! sciocco! sciocco! E se non fossimo noi, i vostri coloni, che s'assaettano mattina e sera a lavorare i vostri campi, e stentano il boccone; v'accopperebbero un bel giorno, e vi lascerebbero a mangiare ai lupi sull'aia, dove non avete sudato, eppure andate a dividere il grano...!
In quelle chiacchiere, erano giunti presso all'Altino. Lo scalpitar dei cavalli avea fatto correre il ragazzo dell'osteria sull'uscio di strada. Padrone! ohè, padrone! aveva egli gridato. Presto, fatevi innanzi; son qua di ritorno i gentiluomini di questa mattina. Che diavol dici? esclamò mastro Bernardo, uscendo sull'aia. O che ci verrebbero a fare?
Levati di mezzo i torsoli delle pannocchie alcuni dei quali serbando ancora una parte dei chicchi venivano sottoposti al ferro da sgranare i contadini procedevano a ben distendere il grano sull'aia servendosi de' rastrelli: altri distendevano pure i cartocci che ben ripuliti e completamente secchi avrebbero servito pei sacconi de' letti o per uso di strame alle bestie.
E battete, e battete allegramente, sull'Aia grandiosa dell'Odio, codesta canape scellerata, mietuta nella storia e fioccante come una neve sulle vostre teste! I suoi semi, spremuti, vi daranno l'ebbrezza! Così, l'ardente sogno di un haschich ideale paveser
Sì, Zelmira, oggi starò teco: abbiamo a goderci il mezzogiorno sull'aia. I tuoi polli ci razzoleranno daccanto, e il vecchio barbone abbaier
Or dunque, a noi! sclamò messer Pietro, poichè i quattro arrivati furono soli sull'aia. E così dicendo, si tolse di dosso la sua cappa di scarlatto verde, foderata di vaio, e la gittò sulla sella del suo palafreno. Giacomo Pico, a sua volta, si tolse la cappa di bigello, e rimase, come il suo avversario, in farsetto.
E, ringolfandosi nelle memorie, continuava: Ella veniva ogni mattina a distendere il fieno sull'aia che separava le nostre case; e cantava una canzonetta... che era il mio spuntare del sole. Ti ricordi, Baccio, che bel giorno fu quello delle mie nozze con Gina? Sono passati undici anni. Il mio testimonio era quel galantuomo del signor De Emma. Come scampanavi di gusto, buon Baccio!...
Si può immaginare quello che resta al povero mezzadro all'epoca del raccolto, specialmente dove padroni inumani non lasciano più a loro il così detto solame cioè il po' di grano commisto a paglia e a terra che nella trebbiatura rimane sull'aia e negano loro la facolt
Discese sull'aia, al colono che gridava «i Francesi! i Francesi!» diè sulla bocca una gran palmata, sclamando «bugiardo! Te n'andrai dal mio servizio!» Poi si rifece sopra sè stesso, e crescendogli il cuore sino alla gola; comandò ad uno dei figli del contadino, si mettesse la via tra piedi e corresse a C...., a vedervi un poco a qual segno fossero le cose.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca