Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 luglio 2025


Ed ora... Nancy era sola. ~Sola!~ Il silenzio le sussurrò all'orecchio la terrificante parola. ~Sola!~ Le desolate mura lo ripeterono... Poi l'universo parve urlarlo al suo spaventato cuore. Nancy si mosse come in sogno e s'avvicinò alla finestra. La strada era vuota. La casa era vuota. Il mondo era vuoto. Nancy traversò barcollando la stanza, e uscì nel corridoio.

Si è fatto un po' più d'un miglio, s'entra nel boulevard du Temple. Qui la strada larghissima s'allarga ancora, le case s'innalzano, le vie laterali s'allungano. La maest

Non voglio liti fra di voi. Bagamoio ha ragione. Occorre che Mabima si riposi perchè possa riprendere la strada del deserto.

Ora, gli disse il galeotto, scendete subito per la strada per la quale io sono montato; la discesa vi riuscir

La cieca pensò, che il meglio era aspettarlo a un bivio, a mezza strada tra la palazzina e quel casale; e ivi si fermò appunto in quella, che egli spuntava a una svolta della via, camminando colla testa bassa, e forse pensando alla gente della palazzina, che vedeva poco discosta. «È qui disse Margherita, e damigella Maria si sentì dare un gran tuffo al sangue.

Mentre il capo conduttore dava ordini affinchè alcuni uomini andassero al villaggio a cercare mezzi di trasporto, per il trasbordo dei viaggiatori e della roba, e telegrafava alle stazioni vicine che la strada era ingombra, e che mandassero dei soccorsi, i viaggiatori curiosi vollero scendere per vedere il luogo del disastro.

Un giorno fra gli altri, uscimmo a passeggiare lungo la riva sinistra del lago di Zurigo. Graziose villette suburbane fiancheggiano la strada adorne di aristolochie, di bignonie, di glicini, che salgono sulle colonnette delle loggie, corrono sui ballatoi, circondano di festoni i terrazzini, e tappezzano i muri fino alle cornici.

Mi ha colto la morte purpurea e il destino onnipotente. ⁵³ Liban., I, 378-79. Per confermargli sempre più il suo favore, Costanzo gli dava in moglie la sorella Elena. Dopo un mese di festeggiamenti, ai primi di Dicembre del 355, Giuliano partì per la Gallia. Costanzo lo accompagnava fin oltre il Ticino, a mezza strada fra Lomello e Pavia⁵⁴. ⁵⁴ Amm. Marcell., I, 67.

Il prete sospirò, poi sorrise con una certa ironia bonaria, ripetendo quella parola: la patria! Si grattò in testa, con un dito, e gli rimase la berretta un po' di traverso. La patria!... Per me, povero prete, la patria è lassù: e tutto questo mondo non è, diremo.... che la strada per poter arrivare lassù.

Pagiolin sognava la tragedia della grande aquila di ferro e tela salvata dalla ferocia dei venti. Il quattro novembre al tramonto, sulla strada di Chiusaforte, nella mia blindata ferma prua che divideva il nerastro filosofico puzzolente fiume di prigionieri austriaci.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca