Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
E sentì qualche cosa che sguazzava nello stagno, si rivolse e credette vedere un elefante di mare o un ippopotamo, ma si rammentò ch'era assai piccina allora, e scoprì ch'altro non era che un sorcio, cascato come lei nello stagno. Pensò Alice, "Forse farei bene di parlare a questo sorcio.
33 D'uomini morti pieno era per tutto; e de le innumerabili ferite fatto era un stagno più scuro e più brutto di quel che cinge la citt
Ove più creda aver sicuri i varchi va Cloridano, e dietro ha il suo compagno. Vengon nel campo, ove fra spade ed archi e scudi e lance in un vermiglio stagno giaccion poveri e ricchi, e re e vassalli, e sozzopra con gli uomini i cavalli.
Chi morto e chi a mal termine lasciando, esce del ponte, e il rastrello ha spezzato: prende al bosco la via; ma poco corre, ch'ad un de' servi de la fata occorre. 4 Il servo in pugno avea un augel grifagno che volar con piacer facea ogni giorno, ora a campagna, ora a un vicino stagno, dove era sempre da far preda intorno: avea da lato il can fido compagno: cavalcava un ronzin non troppo adorno.
La prima cottura era andata bene. Il difficile veniva ora, con la manipolazione dello stagno; ma Cardello si era gi
Il rame, che, essendo puro, è cosí trattabile, che col martello se ne fanno bellissimi vasi, se punto di stagno abbia seco, diventa duro e crudo in modo, che non d'altro si compongono i bronzi e gli specchi anticamente detti d'acciaio.
Cagion n'è un stagno: e certo non dovea Natura a Famagosta far quel torto d'appressarvi Costanza acre e maligna, quando al resto di Cipro è sì benigna. 137 Il grave odor che la palude esala non lascia al legno far troppo soggiorno.
Signorina... Le ha fatto piacere? Ne sono contento, più ancora che degli occhi sbarrati della burattinaia, quando vide il mio biglietto da cinque nel suo piattellino di stagno. Ma dica, non c'erano dunque cavalieri, alla rappresentazione di iersera?
Una piccola madia, fatta lustra dalle mani che vi eran passate sopra, un paiolo, quattro piatti di peltro, quattro scodelle di terra, quattro cucchiai di stagno formavano tutto l'arredamento di quell'antro, che serviva a un tempo di cucina e di sala di conversazione ai pastori che passavano lassù la stagione del pascolo.
Era a veder, quale è d'un stagno a i lidi Gran nibbio; a l'aie ben talor sen vola, Ma de la villanella udendo i gridi Non de la chioccia i pargoletti invola; Quinci infestando i limacchiosi nidi D'attorte bisce il suo digiun consola, E col curvo picchiar del becco forte Le rane gracidose ei tragge a morte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca