Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Senza che sporlo favellando io tenti Creder per voi si po, che quì v'aspetto Per alto sublimar vostri ardimenti, E la virtù, che vi sfavilla in petto; Ah cani, ah cervi a sola fuga intenti; Anco il piè vi conduce al mio cospetto? Tornate a me così sconfitti in guerra? Oltre, vil schiavi, ad abitar sotterra.
E io a loro: «I’ fui nato e cresciuto sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa, e son col corpo ch’i’ ho sempre avuto. Ma voi chi siete, a cui tanto distilla quant’ i’ veggio dolor giù per le guance? e che pena è in voi che sì sfavilla?». E l’un rispuose a me: «Le cappe rance son di piombo sì grosse, che li pesi fan così cigolar le lor bilance.
A me d’intorno l’ulular del vento, Buio, schianto, furor; Sotto ai piè la ruina e lo spavento, La testa sul tuo cor.... A fasci s’effonde Per l’aria tranquilla. Colora, sfavilla, La mite frescura Del verde ravviva, S’ingemma giuliva Per terra e per ciel, Vittorïosa, calda e senza vel.
Tacque, e per gaudio gli sfavilla il guardo, E giù nel petto il cor gli si commove, E lo strale più reo sceglie non tardo, E n'arma l'arco a le bramate prove; E perch'a morte ei vada, il crudo dardo Piantar nel cavalier guarda ben dove; Poi la piaga volar per l'aria lassa, Ma dal guerrier da lunge ella trapassa.
L'incantato splendor che ne sfavilla, gli occhi degli aversari così offese, che li fe' restar ciechi allora allora, e cader chi da poppa e chi da prora.
Era a veder, quale è cercando il lito Libico arcier d'aspro leone in caccia, Che se l'orrida belva alza ruggito Tra' cari armenti, il pastorel n'agghiaccia, Ed ei feroce, e ne i perigli ardito D'insolito vigor sparge la faccia, E sfavilla per gli occhi e corre al varco, E disposto al ferir contorce l'arco.
Sempre onoranza fra i più cari amici Rese al canuto Giovio venerando, E sue parole di virtù motrici Con benevol desio stava ascoltando, E a lui diceva: «Anch'io giorni felici Ho sulla terra assaporati, quando Innamorata ancor la mia pupilla Vedea quel Nume che a' tuoi rai sfavilla».
Occupa il colmo, e tra le penne ascosa Siede sirena a riguardar tranquilla; D'ambo i lati sul mar sorge spumosa Fra mostri latrator Cariddi, e Scilla; E l'aspre belve, e più la piaggia ondosa Lunge di gemme e di tesor sfavilla, E vibra intorno rai tra vampe accese Di perle e di diamanti, altiero arnese. */ /*
E io a loro: <<I' fui nato e cresciuto sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa, e son col corpo ch'i' ho sempre avuto. Ma voi chi siete, a cui tanto distilla quant'i' veggio dolor giu` per le guance? e che pena e` in voi che si` sfavilla?>>. E l'un rispuose a me: <<Le cappe rance son di piombo si` grosse, che li pesi fan cosi` cigolar le lor bilance.
Dal sorriso d'un popolo Nasce d'un altro il pianto; Per una gente è un empio Chi per un'altra è un santo; E le bufere scrosciano, E il sol sfavilla, e i fiori Si veston di colori, E nello spazio rotëan le stelle!... Tutti, mendìchi e principi, Deboli e forti, tutti Proviam gli stessi gaudii, Abbiam gli stessi lutti!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca