Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
E veramente, se i principi e loro ministri e magistrati ben intendessero queste materie, non tanto difficili per loro natura quanto per la scarsezza d'autori che con ordine e chiarezza le abbiano spiegate, non avrebbero bisogno di valersi alle loro consulte di persone interessate nel danno del pubblico, che, mal consigliandoli, cagionassero quegli errori di governo, da cui discendono gli umori peccanti piú contumaci di questa infermitá, che pur troppo, con danno e lamento de' popoli, ha infestato in questi ultimi tempi e va tuttora infestando non solo i felicissimi Stati veneti, ma ancor quelli della Chiesa, Toscana, Lombardia, regno di Napoli ed una gran parte dell'Allemagna: essendo proprio di questo male che, quando, trascurando i pronti rimedi, si lascia crescere e far radice, non può piú guarire, senza che non rimangano ben grandi le cicatrici cosí nell'erario del principe come nelle borse de' privati; ma, se si usano i buoni preservativi, rare volte e quasi mai può molestare i corpi politici, e, se pure in loro si risveglia, colla prontezza de' medicamenti ben intesi subito ancora risanasi.
Cosí, avanti che Roma, delle spoglie del mondo tutto arricchita, spargesse la limatura d'oro sotto i piedi degl'imperadori ai loro passeggi, n'ebbe lungo tempo scarsezza: narrando Plinio che, quando ella fu presa da' Galli, ond'ebbero i romani a comprar a contante da loro la pace, non fu pattuita che mille libbre d'oro; e pure aveva ormai Roma 153 mila persone libere, senza la moltitudine delli schiavi.
Nè vi è scarsezza di mandolini aggiunse il marito di Paola. Che m'importa della barchetta e della musica e del vestito bianco! Quelli si amano: io li invidio. Oh il sentimentale, il sentimentale! esclamarono duo o tre. L'amore è una bellissima cosa disse Fulvio, con una convinzione profonda. Che scoperta, perdio! gridò il marito di Paola. Bisogna ammogliarsi disse il maestro di musica.
Ma intanto con quel tempo e con quella scarsezza il posto s'arrendeva, lasciandosi fare. Otto soldi al Museo diceva il signore Datemi mezza lira E l'altro duro: Otto soldi.
Ora, quando in un paese comincia ad esser scarsezza d'un metallo in proporzione dell'altro, subito il metallo, di cui si scarseggia, comincia a far aggio, cioè a non concedersi da' mercanti a baratto dell'altro senza che chi lo vuole non paghi alcuna cosa piú per quell'aggio o comodo che a lui ne torna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca