Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Ma quando, pochi mesi dopo, Garibaldi richiamò la gioventù italiana sotto le armi per la campagna delle Due Sicilie, il nostro esule rimase a Brescia scandalizzato e molto malcontento anche di Garibaldi, perchè, lo diceva Ghegola al Caffè del Duomo, cominciava a compromettere la causa.
Avrei amato meglio di sapere che l'incriminante Procuratore del Re si fosse ricordato di S. Girolamo il richiamo non può offenderlo che mentre era occupato a tradurre la Bibbia, teneva sotto il capezzale le commedie di Aristofane, niente scandalizzato dalle grasse arditezze del grande ateniese: e non intendo adulare bassamente il Marinetti, ricordando Aristofane a proposito del suo Mafarka il futurista.
Ma per altro, la grande commozione della Contessina non le impedì poi di celiare e ridere, tornando a casa con Marco Baldi, a proposito del Santasillia, che dovea chiudere gli occhi, per non rimanere scandalizzato dinanzi al décolleté «delle signore Assabesi!»
Un vecchio entomologo dell'Avana, andato a seppellirsi in un villaggio vicino alla Coruña con le sue collezioni di farfalle e d'insetti, la sgridava per quelle letture, scandalizzato che una mocciosa di dieci anni parlasse con entusiasmo di Bruto, di Catone e di altri dannati pagani della stessa risma.
«Santo Iddio! Quando mi figuro mio figlio in mezzo allo zolfo, al carbone, all'unto, al grasso e a tutte le altre porcherie della miniera, domando a me stessa s'è un cattivo sogno quello che faccio. Anche il mio povero Mariano ne sarebbe scandalizzato. E sì che quello lì ha lavorato pei suoi giorni.
Il ricordo dei ventagli è una brutta tentazione ad una rassegna delle varie fogge che ne corsero. Quelli richiamati da D. Pippo erano di forme nanerottole, ai quali, degradando sempre, si eran ridotti i mastodontici ventagli dei tempi anteriori. Ma noi non possiamo fermarvi la nostra attenzione; specialmente riflettendo che essi suscitaron la collera dell’Arcivescovo Sanseverino e, che è tutto dire, del Vicerè Caracciolo. Sotto la data del 7 luglio 1784 costui scriveva all’Avvocato Fiscale della Gran Corte, avere inteso di ventagli donneschi in vendita presso alcune botteghe di galanteria: ventagli con bizzarre figure, con la Confessione e la Comunione; e di esser rimasto scandalizzato del fatto che a maggior danno del veleno dell’empiet
Dopo aver udito dal conte di San Giorgio tutto, e pressochè tutto quanto riguardava il cavaliere dell'Isola, ed aver data parola di mantenere il segreto, il frate aveva pensato tosto ad agire. Era rimasto un po' scandalizzato, per dirla, della condotta tenuta dal defunto cavalier suo nipote.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca