Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 giugno 2025
Menò la spada a un tempo Sansonetto; e del baston più di duo braccia afferra con valor tal, che tutto il taglia netto. Brandimarte ch'addosso se gli serra, gli cinge i fianchi, quanto può, con ambe le braccia, e Astolfo il piglia ne le gambe. 50 Scuotesi Orlando, e lungi dieci passi da sé l'Inglese fe' cader riverso: non fa però che Brandimarte il lassi, che con più forza l'ha preso a traverso.
96 Di ch'apparecchio fa tanto solenne, quanto a pompa real possibil sia: onde la Fama con veloci penne portò la nuova per tutta Soria; ed in Fenicia e in Palestina venne, e tanto, ch'ad Astolfo ne diè spia, il qual col viceré deliberosse che quella giostra senza lor non fosse. 97 Per guerrier valoroso e di gran nome la vera istoria Sansonetto vanta.
100 Com'ella vide Astolfo e Sansonetto, ch'appresso le venian con l'arme indosso, prodi guerrier le parvero all'aspetto; ch'erano ambeduo grandi e di buono osso: e perché di provarsi avria diletto, per isfidarli avea il destrier gi
154 De la vittoria ch'avea avuto Orlando, s'allegrò Astolfo e Sansonetto molto; non sì però, come avrian fatto, quando non fosse a Brandimarte il lume tolto. Sentir lui morto il gaudio va scemando sì, che non ponno asserenare il volto. Or chi sar
Molti navili Astolfo a questo effetto tenuti avea, né Dudon n'ebbe il tutto; di quai diede il governo a Sansonetto, sì buon guerrier al mar come all'asciutto: e quel si pose, in su l'ancore sorto, contra a Biserta, un miglio appresso al porto.
Di suoi compagni il duca d'Inghilterra diede a Grifon non falsa conoscenza: de l'arme ch'attaccate avean la guerra, disse che non n'avea troppa scienza; ma perché con Marfisa era venuto, dar le volea con Sansonetto aiuto. 124 Quivi con Grifon stando il paladino, viene Aquilante, e lo conosce tosto che parlar col fratel l'ode vicino, e il voler cangia, ch'era mal disposto.
Fu morto il destrier sotto a Sansonetto; quel di Marfisa v'ebbe a rimanere. Astolfo tra sé disse: Ora, ch'aspetto che mai mi possa il corno più valere? Io vo' veder, poi che non giova spada, s'io so col corno assicurar la strada. 88 Come aiutar ne le fortune estreme sempre si suol, si pone il corno a bocca. Par che la terra e tutto 'l mondo trieme, quando l'orribil suon ne l'aria scocca.
Ancor giacea col suo Titon nel letto la bella Aurora, ed era il cielo oscuro, quando Astolfo da un canto, e Sansonetto da un altro, armati agli ordini lor furo: e poi che 'l segno che diè il conte udiro, Biserta con grande impeto assaliro. 15 Avea Biserta da duo canti il mare, sedea dagli altri duo nel lito asciutto. Con fabrica eccellente e singulare fu antiquamente il suo muro costrutto.
118 Astolfo d'altra parte Rabicano venìa spronando a tutti gli altri inante, con l'incantata lancia d'oro in mano, ch'al fiero scontro abbatte ogni giostrante. Ferì con essa e lasciò steso al piano prima Grifone, e poi trovò Aquilante; e de lo scudo toccò l'orlo a pena, che lo gittò riverso in su l'arena. 119 I cavallier di pregio e di gran pruova votan le selle inanzi a Sansonetto.
Sansonetto, Guidone e i duo germani fuggon dietro a Marfisa spaventata; né fuggendo ponno ir tanto lontani, che lor non sia l'orecchia anco intronata. Scorre Astolfo la terra in ogni lato, dando via sempre al corno maggior fiato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca