Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Così ricorsi ancora a la dottrina di colui ch’abbelliva di Maria, come del sole stella mattutina. Ed elli a me: «Baldezza e leggiadria quant’ esser puote in angelo e in alma, tutta è in lui; e volem che sia, perch’ elli è quelli che portò la palma giuso a Maria, quando ’l Figliuol di Dio carcar si volse de la nostra salma.

No, Giaimo, morrò qui, sulla salma della madre. Che mi cale della libert

Avevano accompagnato la salma del Ferraris, ma, colla teorica degli antichi Romani, dopo i funerali erano andati alle mense, e ciò si vedeva chiaramente dalle accese loro fisonomie, dal lor modo di muovere i passi.

Salvioli, quando sulla scorta del Caruso ha affermato che dalle L. 450 di prodotto di una salma di terra si devono dedurre L. 288 come spese. Il calcolo è sbagliato per questo: il raccolto del frumento non si ha in ogni anno ma in ogni tre anni o almeno in un anno e in un altro no.

Ahi! senza vita egli era a lor davanti Coi capelli di fiori incoronati, Ma eran languide Appassite ghirlande e i vecchi pianti S'eran negli occhi suoi cristallizzati. Lo spettro cadde a terra. Allor pietosa Anco una volta la bella compagna Posò un ginocchio; Lui pure si chinò; la prezïosa Salma portaro in mezzo alla campagna,

Il suo corpo è sempre intatto e fresco come quando era viva, e non v'è occhio umano che ne possa regger la vista; onde un vescovo incauto, che sulla fine del secolo passato, volle scoperchiare la tomba, e scoprire la salma sacra, nell'atto che vi fisse lo sguardo, acciecò.

È un peso di lutto, fatto più grave dai tanti ricordi che ravviva l’aspetto di questi luoghi, di queste cose familiari, in quest’ombra ove mi sembra quasi di cogliere il soffio dell’amico scomparso.... Che diceva dianzi Mortella? Che avevo l’aria di portare una salma... , è vero.

Peggio ancora nel 1660 o in quel torno. Panizzando e vendendo 140,000 salme di frumento, comprato parte ad onze 7, parte ad onze 8 la salma, il Senato ebbe una passivit

Un meriggio di luglio, un’afa bassa: io consunta di febbre, abbandonate su le lenzuola le braccia stroncate, e immobil come salma ne la cassa. Ne l’orrenda stanchezza un solo, acuto pensier: la bimba.

E sarei morto, certo, se non me ne campava la speranza di tornare ove fosse e fare in modo ch'ambo siam prima d'esta salma scossi che lontani o divisi; in fin che 'l cielo, che ci ha congiunti, ne divida e sparta. Dica pur quanto vuol ciascun; ché, al fine, è pazzo quel che ne' propri interessi, per viver sol sotto costumi e usanze, se ne governa come piace altrui. Usciremo or d'affanno.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca