Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 luglio 2025


Dunque deciditi: migliaia di occhi stanno rivolti verso di te, si freme, si spera, si aspetta..... fa il tuo dovere, o saggio Vulcano. Senti, a rimanere l

³ Italiänische Reise, Stuttgart und Tübingen, 1816-1817. ⁵ Vedi D’Ancona, Saggio di una Bibliografia di viaggi, che segue alla edizione del Viaggio in Italia di M. de Montaigne, p. 582, e la mia Bibliografia delle tradizioni popolari in Italia, nn. 3651-3661.

Alfredo Panzini, invece, è un artista che pensa troppo, o meglio, che lo lascia scorgere troppo. Ma, rassicuriamoci; in questo volume di novelle che seguono il suo primo saggio narrativo, Il libro dei morti, c'è gi

Dai traviati giovani di Milano io m'accomiatai colla seguente lettera ch'io inserisco come saggio di molte simili ch'io scrissi in quel tempo. Era indirizzata al Visconti Venosta, che non rispose: 5 aprile 1853.

58 Cercati pur fornir d'un'altra spada, ch'io voglio questa, e non ti paia nuovo. Pazzo o saggio ch'Orlando se ne vada, averla intendo, ovunque io la ritrovo. Tu senza testimoni in su la strada te l'usurpasti: io qui lite ne muovo. La mia ragion dir

Ciò che è ragionevole non è necessariamente saggio, e ciò che è saggio non è quasi mai ragionevole agli occhi della troppo fredda ragione». E la gran differenza è questa: che nella ragione non c'è amore, mentre ce n'è molto nella saggezza; anzi «la saggezza più alta non si distingue da quel che vi è di più puro nell'amore».

Di Alessandro Arrighi L'aspetto sacro e la bellezza rara, eguale a cui non ebbe il mondo ancora; il folgorar de gli occhi ch'innamora il mondo tutto, e quasi sol lo schiara; il parlar saggio, onde la via s'impara di gir al chiaro e uscir dal fosco fora; e l'alto sangue, lo cui ammira e onora chiunque adorno è più di stirpe chiara;

61 Poi che fu all'esser primo ritornato Orlando più che mai saggio e virile, d'amor si trovò insieme liberato; che colei, che bella e gentile gli parve dianzi, e ch'avea tanto amato, non stima più se non per cosa vile. Ogni suo studio, ogni disio rivolse a racquistar quanto gi

Ed è cosa ragionevole che ciascuno sappia tutto quello che piglia di bontá o finezza nelle monete, essendo quasi impossibile poter fare di continovo il saggio delle monete ad una per una.

E si concentrò gloriosamente nel vuoto sonoro delle sue frasi, lasciando che i suoi uditori argomentassero, da quel piccolo saggio, con quante chiacchiere si governi il mondo. Arrivato a questo punto della mia narrazione mi par di sentire il lettore che esclama: Un nuovo ordine monastico nel secolo decimonono!

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca