Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 luglio 2025
Che! per un semplice sospetto?.. Sì, sa che io ho amato un cavaliere chiamato Chiarofonte.... Udendo ora questo nome da vostro zio, comprender
E poi, e poi, v'era qualche cos'altro, ai lettori noto. Era Violetta a cui Alfredo pensava ancora sempre, sebbene trascorsi sette anni, pari per lui al primo giorno d'amore. Violetta dunque non lo aveva forse mai amato? Essa da oltre un anno, erasi maritata, forse per sommessione ai desideri dei congiunti, o forse per sua elezione? Questo non si sa chiaro.
Tutti i giornali avevano riportato l'aneddoto sinistro di questo Otello russo, e non si sa come, un di quei giornali era caduto nelle mani di Maud, la quale non leggeva mai giornali.
Che dire del foglietto che si distribuisce a mano su tutti i marciapiedi, su tutti i crocicchi di strada? Il cappellaio che si serve di questo richiamo non vi annunzia mica un cappello da dieci lire; tutt'altro! ve lo annunzia da sedici, o da venti. Voi, che avete appunto bisogno d'un cappello, dite in cuor vostro: se questo me lo vende a sedici lire, Dio sa quante ne vorr
Si è parlato qualche volta di unione, ma vi sono grandi interessi non nostri questi cui giova mantenere debole l'elemento italiano, e molte piccole ambizioni nostre queste purtroppo che si nutrono delle scissioni. Chi sa, forse, che se dalla Patria la quale con più affetto dovrebbe vigilare e proteggere i suoi figli partisse la voce della concordia e dell'amore, non verrebbe ascoltata!
Non aspettavate di rivedermi così presto? gli disse a mezza voce la marchesa di Moya, mentre la regina si affacciava nell'intercolonnio, a guardare di sotto e d'intorno. Signora.... sa Iddio se avrei voluto contentarvi l'altro giorno; ma ho comandi superiori.... sono schiavo del dovere.... Il vostro dovere lo vedremo quest'oggi; ribattè la marchesa. E preparatevi a farlo bene.
L'articolo su Dante si sa che in Inghilterra fu accolto con grandissimo applauso, e pel suo merito intrinseco, e perché parla le lodi d'un poeta studiatissimo dagl'inglesi e ad essi carissimo. Si sa inoltre, o si sospetta con fondamento da chi ha l'occhio esercitato, che lo scrittore ne sia un uomo celebre, italiano per origine e per famiglia, e greco per nascita.
E allora era costretta ad ammettere che, realmente, come diceva la contessa Zanze, una nuora simile essa non l'avrebbe trovata mai, e che una gran signora avrebbe portato chi sa che fumi in casa.
Un suo vecchio amico, impiegato alla Curia vescovile di Pavia, diceva: Castellani non sa il valore della parola: distinguo: non può fare strada. Era tutto di un pezzo. Se fosse scoppiata una guerra patriottica, avrebbe preso il fucile; e lo diceva; poichè nessuno l'avrebbe potuto convincere che i suoi doveri di prete escludessero i suoi doveri di cittadino.
OTTAV. Ma, e che t'arresta?... e che paventi?... Ancora forse hai speme? SENECA Chi sa?... Tremendo ei m'è, fin che dell'alma albergo queste misere mie carni esser veggio. Oh qual può farne orrido strazio! e s'io alle minacce, ai tormenti cedessi?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca