Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Ora che ha tutto detto, gli par di sentirsi alleggerito; si dimentica quasi, ripiglia le mille fantasie della notte, rallegrate dai trilli delle rondini inquiete e dalla splendida luce del mattino; gli par di non essere mai stato colpevole di nulla, e sia la propria angoscia un brutto sogno della notte, ed egli si trovi in faccia a quella natura sorridente, a quel leggiadro volto amoroso, a quegli occhi fascinatori, attratto da un sentimento nuovo che è una festa, una luce; tutte le potenze dell'anima dimentica bisbigliano una parola, la stessa che gli ripetono i passeri ciarlieri e i tremoli riflessi delle rugiade ed i soffi tiepidi della brezza: «Amala!»
Ma egli aveva con sè la bionda peccatrice di Mágdala e con sè l’altr’uomo insonne, il ruvido maschio d’Israele quegli che fedelmente lo seguiva dall’alba fino alla sera e parlava sottovoce, quando parlava, ed era così perduto nel Maestro da nulla vedere nè conoscere in fuori da lui, e coglieva dai rami le pesche mature per dissetare le sue labbra riarse, e gli dava il suo mantello di lana quando le rugiade cadevano dagli elevati picchi dell’Hermòn, ed era il compagno di tutte le ore, il fedele di tutte le comunioni, quegli che sapeva e taceva, l’uomo dal tetro amore, il silenzioso che più tardi parlò:
Ora la tua partita giova a me e ai figli miei: un giorno gli educai sotto le mie fronde, adesso la mia ombra toglie loro il sole:... velenose sono le rugiade, che cascano da me: andiamo; devo benedirli, o no? Vorrei... e non ardisco... No... chè le mie parole potrebbero, prima di scendere sul capo loro, convenirsi in maladizione. Vita acerba, morte miserabile, memoria aborrita.
Era deserto il cuore di Girani, era chiuso alla gioja: qual pianta inaridita, su cui indarno piovono le rugiade, punto non vi poteano prieghi o conforti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca