Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
I tempi degli Orsini e dei Colonna, di questi re della Campagna romana, i cui nomi e le cui imprese riempirono dei secoli, sono divenuti leggendarii, come il ducato dei Marsi. La rocca di Avezzano, oggi propriet
Ciò detto tornò al suo campo, e l'Assemblea, respinta ogni idea di resistenza votò il Decreto omai celebre: «In nome di Dio e del popolo. «L'Assemblea costituente romana cessa una difesa divenuta impossibile, e sta al suo posto».
Pochi, in Italia, badavano a questo dissidio. La Direzione Romana redarguì gli autori con parole severe. Inattivi e fuor di contatto col popolo, gli anonimi del Comitato Latino non potevano nuocere sensibilmente al nostro lavoro.
Secondo la sua gigantesca fantasia, egli somiglia per essa come per molti altri tratti a Cola di Rienzo, ma in grandi proporzioni, la dominazione romana doveva rinnovarsi e passare dalla nazione tedesca, nella quale si era a lungo indugiata, a quella francese. Questa era detta una Translatio o Restitutio Imperii ad Francos.
I settarii del non possumus mantennero il loro abito nero, fatto più sudicio e più lugubre. Poco ci occuperemo degli avanzi sdrusciti della Curia romana, sopravvissuti all'ultimo papa di Carpentras, all'ultimo Lamoricière della Vandea. Nell'anno 1977 le statistiche del Monde e dell'Union si gloriavano di poterne contare venticinque in tutta Europa.
Ora, dicevo tra me, capisco la meravigliosa trasformazione della campagna romana mettendo all'opera tutta cotesta schiera di fannulloni. E che sar
Giacchè, nella consuetudine che aveva dapprima di andar solo nella campagna romana e nel gran fascino che quell'ambiente esercitava su lui, egli si dimenticava di avere accanto Adele Cima e lasciava trascorrere il tempo, nel più profondo silenzio.
Si esce dalla porta Romana, e si piega per circa tre miglia verso sud-est, camminando in mezzo a una pianura monotona, la pianura lombarda, che al cielo non sa levare altro che le capitozze pesanti degli eterni filari, qualche ramicello pelato, qualche volo di corvi, qualche crasso fumo di stalla. Ma che cosa merita quel cielo?
A quel giovane che noi conosciamo per quell'appellativo un po' disonorevole d'indebitato, si fece incontro sulla strada Romana, un uomo in sui quarant'anni, il quale, a molti tratti del viso e della persona, che aveva somiglianti con lui, non si poteva sbagliare dicendo ch'era fratello, o qualche cosa di simile.
Sta' dunque attento a lui e non a noi. Allorché lo spirito umano cosí principia il discorso suddetto si risvegliò in Europa all'epoca dalla quale incomincia la storia moderna , ed assunse nuova attitudine operosa, non rimaneva piú che una traccia oscura della civilizzazione greca e romana. Tutte le circostanze erano cambiate. Nuovi uomini adoravano nuove divinitá.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca