Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
76 Per più rispetti il paladino molto si dimostrò di questo amor contento: ch'oltre che 'l re non lascerebbe asciolto Bireno andar di tanto tradimento, sarebbe anch'esso per tal mezzo tolto di grave e di noioso impedimento, quivi non per Olimpia, ma venuto per dar, se v'era, alla sua donna aiuto.
Però, notatelo bene una volta per sempre; io intendo, e voglio che sieno accolti co' medesimi rispetti così poveri come ricchi, i nobili come i popolani: io nacqui ignobile, e non sono ricco; ricordatevene: e di questo ricordatevi ancora. che sono state fatte troppo più belle e magnifiche cose co' baiocchi del popolo, che con i ducati dei baroni.
Finalmente nei dispacci dei veneti ministri in levante si incontrano copiose e particolareggiate le notizie delle cose persiane, che essi apprendevano da appositi inviati in quella regione: avvegnachè il conoscere le intime condizioni della Persia, pei noti rispetti del comune nemico e del reciproco commercio, assai importasse alla repubblica di Venezia. Breve Notatione.
Per questi rispetti adunque, io per la parte mia non ho mancato ricevere con allegra fronte esso chogia Seffer ed usargli tutte le cortesie che ho saputo, ed in particolare gli ho prestati 200 e più zecchini con mio incomodo e danno, essendomi contentato di riceverli da lui costì senza niun beneficio di cambio, ancorchè egli me lo abbia offerto maggiore del corso ordinario; e di più molto prontamente ho dato ordine che sieno condotti in questa citt
I miei rispetti, signor dottore, disse il farmacista toccandosi il cappello, e aiutando il mio più che don Chisciotte a disbrigarsi dalle staffe e a smontare. Ella era gi
Nessuno ha mai osato ridersi di me! Pretendo che mi si rispetti, o me ne vado! La figliastra. Ma no, scusi, io non rido di lei. Dovrebbe sentirsi onorata d'esser rappresentata da... La figliastra. Ma non dicevo per lei, creda! dicevo per me, che non mi vedo affatto in lei, ecco. Non so, non... non m'assomiglia per nulla! Il padre. Gi
E così dicendo il marchese Antoniotto, alla baldanza dello sguardo e dell'accento, mostrava chiaramente che un po' di buon sangue lo aveva pure nelle vene. Nè io potrei darlene biasimo, soggiunse il padre Bonaventura, la cui religione si piegava facilmente a tutti i rispetti umani, a tutte le debolezze, come a tutte le tirannidi; ma che vuole?
Da quella vedetta una bolgia ampia di neve le si parava dinanzi, e non altro! Un gran vallone formatovi da tre montagne, strette in tal modo, che alle falde non davano adito che al passaggio di un fiume, e solo a settentrione aperte un po’ più, era questo tutto il suo orizzonte! Quando poi accadeva che la neve ghiacciasse, allora sì che dovunque era solitudine e ombra di morte da sentirsi stringere il cuore! Interrotto allora ogni umano consorzio! Chi infatti, come in altre stagioni, si sarebbe attentato a salirvi? A porsi in via lassù, il certo pericolo di scivolare e cader giù nel burrone, ed esser sepolti fra le volute di neve che si staccasser dall’alto, meno estremi casi, da Pavana o da altri paesetti d’in basso v’allontanava ciascuno. Essa poi nell’inverno nemmeno v’avesse udito il consueto fragore monotono del sottoposto torrente! Questo pure co’ molti rii che lo alimentano era arrestato dal gelo! Nell’altre stagioni v’udiva almeno il cantar degli uccelli, il suono di qualche zampogna, o la prolungata cantilena de’ rispetti che si alternavano da un poggio all’altro le giovani pecoraie. Adesso non le giungeva alle orecchie che uno squillo di tromba per l’appello de’ militi, o il rintocco d’una campana pe’ sacri riti. Pochi abitatori rimanevano nella terra in quella stagione; costretti a condursi per le maremme a guadagnar di che vivere. Gli uccelli stessi erano spariti da que’ dintorni, perchè quando è tempo di neve volano al basso per cercar d’alimento. Aggiungi un castello, per quanto ampio, tutto però per milizie, e non punto provvisto d’alcuno degli agi della citt
EUGENIO. Non considerate, signora, che ho un padre concorrente nell'amor mio? e se ben mi veggio in tante difficoltá e rispetti di mio padre, pur Amor non permette che cangi voglia. Il padre cerca privarmi di quello che mi si deve per amore; io ne prego e riprego vostro fratello, e dubito per la troppa importunitá di esserli molesto: avemo sofferto tanto, soffriamo un altro poco.
Tu taci soggiunse con gli occhi maliziosi di quella Violet che avevo veduta un istante nei boschi di Heidelberg. Si vede che non l'hai osato. Ti vergogni di me. Tu vorresti abbracciarmi adesso tanto per non avere a rispondere, ma non hai neppure il coraggio di far questo. E io sarei tanto felice se tu sapessi disprezzare per amor mio questi rispetti umani; io sarei capace di disprezzare tutta la gente intorno a noi. No, piet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca