Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


La storia, occupandosi di lui, più volte registra un tal fatto, più volte parla delle sue ingiustizie assidue, onde, ad arricchire stesso, spodestava i suoi governati. Ma registrando tali cose a chiarissime parole e in più d'un'occasione, passa di volo sul resto, molto si occupa dell'intima vita del Lautrec, e come e perchè fosse spinto a quelle ingiustizie.

Lo interrogammo intorno ai suoi studi di lingua. Ne parlò con molta compiacenza. Si crede generalmente che abbia studiato l'argot nel popolo; , in parte; ma più nei dizionarii speciali, che son parecchi, e buonissimi; come imparò in special modo dai dizionari d'arti e mestieri quella ricchissima terminologia d'officina e di bottega, che è nei suoi romanzi popolari. Ma per scrivere l'argot non bastava consultare il dizionario; bisognava saperlo, ossia rifarselo. Si fece perciò un dizionario diviso a soggetti, e vi andò man mano registrando le parole e le frasi che trovava nei libri e che raccattava per la strada. Scrivendo Assommoir, prima di trattare un soggetto, scorreva la parte corrispondente del dizionario; poi scriveva tenendolo sotto gli occhi, e cancellava con un lapis rosso ogni frase, via via che la metteva nel libro, per evitar di ripeterla. Io son un uomo paziente, vedete, disse poi; lavoro colla placidit

Al sorgere della tela, tre facchini, carichi di valigie, vengono dalla sala da pranzo ed escono per la Comune. Si vede nella sala da pranzo LUCIA che viene e va, portando robe che depone sulla tavola. NENNELE nel salone, ritta presso una consolle sta registrando su di un foglio volante il numero dei colli. Si ode di quando in quando uno scampanellìo rabbioso ed impaziente. NENNELE ai facchini.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca