Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Nam quicunque doctrinæ studiis addicunt sese, ut verum internoscatur a falso, dialectica opus habent facultate. Qua de re usui illis esse possum, quinque de logica institutione editis libris. Inde ad philosophiam sese naturalem præclara conferre solent ingenia, quo in genere composuimus. De Appetitu primæ materiæ librum, et librum quoque de Elementis.
La forma della quale Virgilio nel preallegato libro discrive, e dice: Fama, malum quo non aliud velocius ullum, ecc.,
Il re, fallitogli il disegno di aver la Lombardia, pensa unicamente a mettere in sicuro la Corona consegnando al maresciallo Milano che era il cuore della rivoluzione: così ammansato il nemico, salvasi dalla temuta invasione oltre il Ticino. Ritornato nel proprio regno, si lusinga nel sollecito ritorno dello statu quo.
Haud ea, pestifero Pandorae infecta veterno, intulit omnivagas orbe adaperta febres! At pretium, quo non aliud pretiosius, ipsa haec quod rerum amplexus non capit, urna capit.
A questo motivo, sebbene di per sè stesso sufficiente, si aggiunse la notizia che Adriano aveva fatto dipingere sopra le pareti del palazzo di Laterano Lotario II genuflesso innanzi Alessandro II, tenendo le mani sopra quelle del Pontefice con sotto l'iscrizione: «Rex venit ante fores jurans prius urbis honores, Post homo fit Papæ sumit quo dante coronam:»¹
quo... qui pubblico judicio rei capitalis damnaretur... cioè gli si tagli il collo continuò il mariuolo, che sapeva anche lui scivolare sugli argomenti sdrucciolevoli. ... retur fece eco Flora: E altrove nella stessa legge Cornelia: Nihil... Nihil interest occidat quis an causam mortis praebeat.
En culpae cognitor omnis, en quibus ingenium, quo nos decora alta subimus, turpiter implicui fabellis, quo per ineptos consenuit lusus viridis squalore iuventa! Pars melior consumpta mei, redituraque nunquam rapta est, unde animi ratio me conscia torquet. Heu! heu! quid volvi misero mihi? sordibus aurum, perditus, et gemmas immisi fecibus indas.
Sed ne magis confutasse falsa quam vera comprobasse reprehenderer, in eo quo plus et operæ, et temporis posuisse, quam in hoc ipso, scilicet, ut assererem nostra: Theoremata de fide et ordine credendi publicum arripuere.
PROTODIDASCALO. Lo sa Mastica, or l'ará detto a cento: non passará una ebdomada che lo saprá tutto Napoli. Ascolta Virgilio: Fama, malum quo non aliud velocius ullum, mobilitate viget viresque acquirit eundo. LAMPRIDIO. Mastica, non lo dirá, perché li terremo la bocca otturata con migliacci e maccheroni che gl'ingozzeranno, né potrá parlar se ben volesse.
Ac præterea de Anima rationali in Aristotelem scripsimus commentaria, et de Imaginatione volumen, de rebus autem Metaphysicis, et Theologicis in defensionem Ioannis Pici patrui, pro libro ejus de Uno et Ente libellum edidimus, et ejus Apologiam a Petri Garsiæ calumniis vindicavimus, librumque revelationum Hieronymi a Samuelis Cassinensis impugnatione defendimus; pro quo etiam ab laqueo excommunicationis eximendo, duos libros edidimus.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca