Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Le memorie aggiungono che il doge fece un discorso giusta i termini del trattato; che il discorso fu umile, ma colui che lo pronunziava fu costantemente dignitoso e fiero; che solo quando ebbe finito di parlare si scoperse il capo, salutando, e gli fu risposto con pari cortesia. Apro le storie genovesi e trovo quest'altro racconto, che ben s'accorda col primo.
Mentre così ragionavano, tornò la fantesca ed aperse l'uscio. Entri; diss'ella, tirandosi da un lato, colla lucerna in mano; la mia padrona si veste. Ma quest'altro signore.... Non temere, è un amico mio, e della signora. Prendi, Gabrina! Mi chiamo Rosa, a' suoi comandi! soggiunse la donna. Non importa; io ti chiamo Gabrina.
Ad ogni momento Mansueta le usava qualche riguardo, qualche nuova cortesia, e sempre ne attribuiva il merito al padrone: don Luigi così ha detto, don Luigi ha pensato, don Luigi ti manda questo e quest'altro. Ell'erasi così bene avvezza alle dolcezze di quella casa che il pensiero d'uscirne la sgomentava tutta.
Quando aveva pregato intensamente, aveva sempre ottenuto qualche cosa!... e cercò colla memoria tutte le "grazie" ottenute in sua vita, per poter ravvivare la propria fede; e tornò a pregare. Le sue preghiere, naturalmente, non erano avemarie, non erano pater noster; diceva al suo Signore Iddio, datemi questo, datemi quest'altro. Ma perchè il sagrestano continuava a osservarlo.... a fissarlo?
E quando l'ebbe tenuto tanto sulla corda, che il pover'uomo ansava, e lo guardava spaurito, non sapendo dove diavolo volesse andare a parare l'amico, a qualche cosa di serio per certo, gli disse: è successo questo, questo, e quest'altro. Lo zio Saverio spalancò tanto d'occhi; poi tirò giù il berrettino, e cominciò a grattarsi la zucca.
«In quest'altro studio di pacificazione son durato un pezzo, non domandando di più. Ogni viaggiatore ha sentito questo bisogno, di fermarsi un tratto, senza desiderio di giungere alla meta. Ma poi rinfrancato, ho detto a me stesso: perchè vorremmo esser noi fuori del tempo nostro? è lecito di ribellarsi all'ambiente della logica umana, o della storia dei nostri errori, che spesso ne tiene le veci? Se tutte le religioni non furono che passi verso la conoscenza, la moralit
Passiamo ad un altro punto. Il sesto pensiero dice: «La vera vita è la vita comune di tutti, non quella di ogni uomo particolare. Tutti debbono lavorare per la vita altrui». Ma dopo qualche pagina si trova quest'altro giudizio: «Vi sono gli Stati, vi sono i popoli, vi è la concezione astratta dell'uomo; ma l'umanit
E quest'altro vo' che assaggi un pugno delle mie mani, ché so che non è duro il suo osso come la mia carne, e li farò tanto minuta la carne e l'ossa che non será buona per pasto delle formiche.... SQUADRA. Non con tanto impeto, padrone. TRASILOGO.... Io lo spaventerò con la guardatura, che non será altrimente bisogno di por mano alla spada....
Dicendo queste parole la Catraia in punta di piedi si fa presso a Rosina immersa nel sopore e le stacca dall'orecchio sinistro l'orecchino di brillanti; Vascello fa altrettanto dalla parte destra. Cat. Quanto dev'esser ricca! Ros. Giovanni.... Cat. e Vas. Vas. Si chiama Gianni il suo ganzo, è un bel nomino; ma orsù dammi l'orecchino, che lo riponga con quest'altro. Cat. Che orecchino? Sei briaca?
Prima c'era l'arte, il palcoscenico, la recitazione, e che so io; poi il conte, col suo famoso segreto, che nè io nè tu siamo stati capaci di scoprire, e che ha mandato tutto all'aria; poi l'avventura del bambino, i pianti e le malinconie per la sua fuga. Adesso ci sarebbe quest'altro, e io ho perduto la pazienza, e non ho più voglia di guerreggiare anche per quello del sapone!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca