Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


«Nell'ore ch'ai figli Non ponno dar cura Le madri, cui preme Fatica e sventura, Da provvide menti Ricovro s'aprì. Alquanto risana, E l

Adriano, chiamando Carlo, non provvide che a se solo, senza avere un pensiero al mondo del resto d'Italia. I Longobardi conquistando il territorio romano, e distendendosi sulla parte massima d'Italia, l'avrebbero a lungo unificata; però Adriano intercettò la via all'opera del tempo, troncando in un colpo tutti i fili delle speranze avvenire.

La Monarchia Sarda, adunque conchiudeva provvide largamente ai propri interessi conservando lo Statuto.

Stanco di tante porcherie un giorno il Senato mandò a spasso questi inutili o disonesti «maestri»: e senz’altro ne abolì l’ufficio; contemporaneamente provvide alla pulitezza ed al decoro della citt

Si fecero i fasci d'armi in un campo fuori del villaggio e poi si ritirarono tutti i fucili e le munizioni, con incarico a chi scrive di procacciarne i mezzi di trasporto fin dentro il confine. A notte Missori partì colla colonna inerme e uno stesso garbatissimo ufficiale di cavalleria mi provvide al buio i carri pel trasporto della merce di contrabbando.

Allora la sposa dallo steccato funesto passava diritta al monistero, ove dichiarava all'abbadessa: Dio Sapiente ben provvide: piuttostochè essere donna di marito fiacco e madre di figli che un possano seguire l'esempio del padre col vitupero di mia schiatta, piuttosto consento ad essere sposa del Signore e madre dei poverelli. Ciò a salvazione dell'anima e a soddisfacimento dell'onore.

Provvide il cardinale Montalto di una rendita di centomila scudi fra patrimonio proprio, e benefizi, 250 mila e più glieli donò in case, suppellettili, e vasellami; poi cariche, offici a fusone tanto che fu estimato ed era il più ricco cardinale di Roma; così alla stregua gli altri parenti.

Un diploma di Carlo I dato di Melfi il 14 dicembre tredicesima Ind., provvide alle spese per lo viaggio della regina. Nel r. archivio di Napoli, reg. 1283, A, fog. 8, a t. Bolla di Martino, in Raynald, Ann. ecc., 1285, §. 3. Saba Malaspina, cont., pag. 422. Giachetto Malespini, cap. 223. Bart. de Neocastro, cap. 90. Gio. Villani, lib. 7, cap. 95. Montaner, cap. 118.

Ma conviene sapere che il governo austriaco vi provvide come mi fo a narrare.

Il Governo, che si occupò anche un poco di monasteri e di conventi poveri, provvide a tutti in generale con la legge dell’ammortizzazione; ed ai disagiati, con l’abolizione di quei conventini che per difetto di patrimonio, o per iscarsezza di numero, o per degenerazione dal primitivo istituto, non fossero più in grado di reggersi o non avessero più ragione di esistere.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca