Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
L’hotel di Borgogna che rappresentava le farse propriamente dette, fino alla met
Per far questo, Giuliano voleva ricondurre il mondo al Politeismo, ma ad un Politeismo essenzialmente riformato. La religione, nel mondo antico, era propriamente una funzione dello Stato.
Io sento, e non saprei esprimere in qual guisa, che la mia vita o ciò che noi chiamiamo propriamente con questo nome non è incominciata col giorno della mia nascita, non può finire con quello della mia morte: Io sento colla stessa energia, colla stessa pienezza di sensazione con cui sento la vita dell'istante benchè ciò avvenga in modo più oscuro, più strano, più inesplicabile.
E se tu mi dimandassi: Un altro, che non abbi scienzia, può giognere a questo amore? sí bene che egli è possibile che egli vi gionga; ma veruna cosa particulare non fa legge comunemente per ogniuno, e Io ti favello in generale. E anco ricevono maggiore dignitá per lo stato del sacerdote, perché propriamente lo' fu dato l'officio del mangiare anime per onore di me.
Non posso dirle ch'io lo creda propriamente; ma certo se non mi amasse, sarebbe un gran commediante. Dimostra di amarla molto dunque? Prende tutte le apparenze d'un sentimento profondo e represso. Represso? Certo. Represso. Non le disse mai una parola d'amore? Mai. Non le piace Giorgio? Sì; mi era simpatico, e la sua voce mi risuonava possentemente in cuore. E poi?
Dicono che non sia propriamente suo marito: ma per noi è lo stesso, purchè la villa si venda e si esca da questa melanconia. È peccato buttar via questa grazia di Dio: e anche mio marito potrebbe guadagnare qualche cosa di più che non a servire questi usurai dell'hôtel che non danno mai un soldo di mancia. Si sa, siam povera gente che vive di incerti e di piccoli proventi.
Il bilancio morale del secolo nostro è in condizioni veramente disastrose. Il Fierens-Gevaert, che lo ha compilato, vi ha scritto sopra: La tristezza contemporanea; ma il deficit dei valori etici si chiama propriamente angoscia, confusione, oscurit
Domandò subito alla Nena, in uno di quei loro ritrovi domenicali, se era vera, propriamente vera la infame tresca ; ma la Nena gli rispose negando tutto e arrabbiandosi contro quelle pitocche di Borghignano che dicevano male della sua padrona perchè era più bella e più ricca di loro.
La piazza Montanara, che più propriamente si dovrebbe chiamare strada, posta ai piedi della rupe Tarpea, fra questa ed il Tevere, è punto abituale di ritrovo per il popolo di Roma e particolarmente per le classi inferiori, e per gli abitanti della campagna, che vengono in citt
«A spiegare il Vangelo,» risposero. «Il Vangelo è uno, Dio è uno, la fede è una; io ho chiese, io ho vescovi, io ho preti, e questi sanno benissimo insegnare da loro il Vangelo al mio popolo. E a chi dunque vorreste più propriamente insegnare il Vangelo?» «Agli ebrei, ai musulmani...»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca