Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Oh! non vi badate, le profferii nel delirio.... La ragion in quel punto era ebbra di dolore.... Ma vivaddio! si addice a cortese donzella porgere orecchio alle parole del delirante?» «Io trapassando nient'altro ho inteso proferire che amore....»

Si lasciarono con un cenno del capo e della mano, senza poter proferire una parola, l'uno l'altra: il dolore li strozzava.

Al disciogliersi del Comitato Nazionale e alla condanna che taluni fra i suoi membri s'affrettarono a proferire contro di me, tenne dietro un generale dissolvimento. Per più mesi io non ebbi, fuorchè da popolani, una sola lettera che trattasse di cose italiane. Ogni lavoro s'era sospeso o sottratto alla mia direzione.

E cosí come essi estimarono questa eccedere ogni altra cosa di nobiltá, cosí vollono che, di lungi ad ogni plebeio o publico stile di parlare, si trovasser parole degne di proferire dinanzi alla divinitá, nelle quali, oltre alle sue lode, si porgessero sacrate lusinghe.

Io, colonnello Antonio Gasparinetti, eromi fermamente proposto di lasciarmi mozzare il capo anzichè proferire una sola parola che potesse nuocere ai miei amici; ma poichè essi stessi hanno parlato, poichè hanno preferito il compenso della confessione a quello della impugnativa, farò com'essi in quest'occasione, come ho fatto in molt'altre.

Costei e il marito, dopo la scena di collera avvenuta tra loro ne' primordii del matrimonio, eran le sole persone a cui non osasse apertamente ribellarsi. Non ti darò un picciolo! le disse, digrignando i denti e battendo i pugni sul tavolino. Non osò fare, o proferire di più. Non tollero d'essere insultata! riprese Cristina; e si alzò dignitosa, stecchita, avviandosi verso la porta.

Aminta non udiva sempre di così allegri discorsi. Qualche volta si parlava anche dei compagni più gravemente feriti, subitamente aggravati. E appunto due giorni dopo che gli era stata estratta la palla dall'omero, da un letto alla sua sinistra sentì proferire un nome che lo fece sobbalzare tra le lenzuola. Malatesti, Malatesti, avevano detto? Non ne era ben certo.

Chi e che cosa ha potuto farvi credere che si vogliano colpire persone innocenti, se di innocenti si tratta? Ma.... veramente.... balbettò Gino, non volendo proferire il nome della marchesa Polissena. Non mi domandi Vostra Eccellenza come io lo so; pensi soltanto che me lo han fatto creder possibile.

Quasi non ebbe il tempo di proferire queste parole, che Marta, beata di vedere i propri timori risolversi in un brindisi, non attese d'essere comandata, ma andò da per la bottiglia, lesta che il pievano manco se ne avvide. «Lasciate stare il moscatello dov'è; disse egli a Giuliano, annuvolando improvvisamente; lo beveremo se io partirò di qua amico...

Alf. Ho inteso: addio, mia madre, addio, mia sorella; voi mi rivedrete fra poco: l'innocenza non teme il rigor della legge. (Nel proferire queste parole d

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca