Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Se la provisione o pragmatica predetta di bassare il cambio possea essere impedita da altri prencipi d'Italia.

Questa replica tiene il medesimo modo d'ingannare con l'apparenza prima, per lo che non osta alla risposta predetta.

che non occorre altrimenti occorreva disputare se l'altezza del cambio era la causa della penuria, mentre la causa vera e necessaria, si può dire, che non fa venire denari per l'estrazione, è la predetta, cioè l'entrate, industrie e ritratto di mercanzie di forastieri.

Ma ancora quelle, che non serveno per arti per cosa necessaria o commoda fuorché per capriccio, stante la grandezza predetta del Regno, e la quantitá è ancora di considerazione.

E tanto piú si dovea fare, quanto egli di sopra ha detto che le cittá d'Italia non possono spesarsi della robba del Regno, ché con quella vivono; e l'esperienza predetta del regno di Sicilia lo dovea certificare di questo e non farlo dubitare che si saria perduto il commercio per il mancamento del cambio, come non si è perduto in detto regno.

Resta solamente di conoscere se la ragione o conclusione predetta sia vera, cioè se, stante l'altezza del cambio di Napoli, vi sia il guadagno di diece per cento e piú, come dice, che per tal rispetto li denari si cambiano e non si portano in contanti.

che l'inganno consiste in questo: che il prezzo del scudo d'oro in Napoli è alterato e cresciuto, e nelli detti luochi è stato quasi sempre il medesimo, mai il scudo in Napoli è corso per moneta, ma per mercanzia, e perciò è andato crescendo, e il cambio che si fa dalle piazze predette con Napoli si fa d'oro in argento e non da oro in oro o d'argento in argento; e per necessitá dall'alterazione del prezzo dell'oro nasce l'alterazione del cambio, come si vede da quel che egli dice, che quindeci, venti anni adietro, che il cambio era basso, era per la causa predetta, che lo prezzo del scudo era meno di quel che è cresciuto dopo.

Dice adunque che, essendo nella predetta meditazione, diliberato di lasciare la valle oscura e di salire al monte luminoso e chiaro, cioè alla dottrina apostolica ed evangelica, essere state tre bestie quelle che il suo salire impedivano: una leonza, o lonza che si dica, e un leone e una lupa.

La prima è che contradice alla giustizia, quale vuole che la moneta apporti l'utilitá non nella forma, ma nella materia, come dice la legge prima nelli Digesti nel titolo De contrahenda emptione: che la materia non apportaria l'utilitá in quella, ma la forma, contra la disposizione della legge predetta.

Si conclude perciò che, ancorché fusse vera la esperienza predetta, non prova la sua conclusione. Se è vera la esperienza detta di sopra.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca