Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Posò la mano sul cuore dell'infermo, e guardando fissamente la donna, colla espressione di chi si attende una risposta affermativa, le chiese a bassa voce: «ha creduto?» Ha creduto rispose l'Immolata. E la porpora delle guance, lo splendore degli occhi, l'ansia del petto, prestavano alla pudica parola il più espressivo dei commenti.
Non so cosa gridai, cosa feci; non so perchè anch'io non fui trafitto dal crocifisso-pugnale: ciocchè vi posso dire si è ch'io ripresi i sensi, quando la mia bocca si posò sulle labbra della mia donna. »Io tenni un pezzo la mia destra sul polso di lei, non un battito! non un segno di vita!... di quella vita per cui avrei dato mille volte la mia!
Sua moglie non parve avvertirne l'arrivo tanto si mantenne immobile nella sua posa semi-tragica. Lo sguardo di Zaeli si posò prima sul cassetto scassinato, poi andò lento, espressivo, illuminato da una fredda dolcezza sopra Paolina il cui cuore batteva da spezzarsi. I ladri hanno fatto scempio delle mie robe; disse il giovane deponendo il cappello e il bastone.
Posò il bambino sullo scannello di prua, e inginocchiatasi e sporgendosi da una proda, cominciò colle mani a imitare l'ufizio di remo, se mai riuscisse a farsi più presso alla riva.
Voi l'avete da anni il mio affetto. Ma in nome di questo affetto, vi scongiuro, Mario, abbandonate la vostra idea. No, dunque? Voi dite no? La voce del conte s'era fatta dura e cupa; la sua fisonomia esprimeva una sofferenza atroce. La Teresa gli posò una mano sulla spalla. Mario... Egli la respinse. Non perifrasi... Sì o no? Ascoltatemi, Mario ella cominciò con dolcezza. Ma che poteva dire?
A un tratto si alzò, posò un bacio sulla fronte della madre, e andò di l
Durante le cinque giornate, Annetta non posò mai le armi; ma allorquando gli Austriaci ebbero provato invano il ferro ed il fuoco contro la citt
La vecchia posò un momento il suo sguardo sul volto della figlioccia, che stava lì innanzi e presso al suo; quelle sembianze giovanili ed allora animate, quell'aria d'affetto che ne spirava, tornarono piacevoli a mirarsi alla madrina. Rimani, rimani: rispose ella con qualche po' d'effusione. Mi fa piacere il vederti, e tu vieni sì di rado!
L'amico stette immobile un tratto a guardarlo; quindi posò l'archibugio e andò a sederglisi gravemente da lato. Ah, ah! c'è del grosso in aria!.... diss'egli. Giacomo, vuoi tu dirmi che hai? ma chetati, perdiana! Non sei più un bambino da latte. Lascia pianger le donne, che piangono spesso, perchè piangono bene.
In quella che Aloise così parlava tra sè, una mano gli posò sulla spalla, e una voce gli disse: Orbene, mio bel filosofo, e come va che non ballate? Aloise si volse, e si vide innanzi il marchese Antoniotto che lo guardava con aria sorridente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca