Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
Quella confessione fu generale, piena, intera. Pietro aveva la febbre, le smania di accusarsi; sperava accusandosi, di riaffermarsi nella sua fede, di ottenere il perdono, l'oblìo, la pace, la serenit
Pietro era un sognatore. Egli amava la solitudine; aveva un carattere fermo; un coraggio freddo; una grande tenacit
Con sì fatta gente a valicare lo stretto si apprestava re Pietro, saputo l'indietreggiar de' nemici, quando l'ambasceria di Reggio sì l'affrettò, che il dì appresso che fu il quattordici di febbraio, navigava a quella citt
No, perchè una sera, avendo ceduto all'attrazione di vedere il Wallenstein di Schiller, alle ultime scene del dramma, il suo cameriere lo raccolse svenuto nel suo palco. Lasciò dopo di ciò la Germania, ed andò a Parigi. Pietro di Lavandall aveva allora ventitrè anni.
Avevo bisogno di aiuto, di conforto.... Credevo, speravo.... che anche lei desiderasse il conforto di una parola amica.... Io?... Perchè?... Confortarmi?... Io?... gridava Pietro, accendendosi, fuori di sè. Confortarmi?... Se tutti si congratulano della mia fortuna! Sì!
Una volta il bicarbonato le faceva tanto bene, adesso.... più niente! E fissando il dottore, con una grande e misteriosa tenerezza negli occhi, bisbigliava: Di me.... non vogliono saperne.... nemmeno i rimedi! Proveremo con una presina di magnesia e di bismuto le suggeriva il dottore, con un'inflessione di voce insinuante. Pietro Laner guardava Nora, continuava a guardarla....
Pietro Laner anche così solo, così lontano, chiuso fra le sue montagne, aveva sempre nelle orecchie gli urli della folla di Casalbara, aveva sempre dinanzi agli occhi la faccia livida, contraffatta del duca, le pupille fisse, terribili, le labbra gonfie, livide, tremanti di quel vecchio che lo aveva maledetto ingiuriandolo: Vigliacco!
Unico Pietro Mascagni, creatura di editore, ha avuto anima e potere di ribellarsi a tradizioni d'arte, a editori, a pubblico ingannato e viziato. Egli, con l'esempio personale, primo e solo in Italia, ha svelato le vergogne dei monopolii editoriali e la venalit
Finita la lettera e sigillata colle armi del marchesato, Galeotto la prese dalle mani del cancelliere e la consegnò a messer Pietro.
Il trasporto di Tina aveva avuto luogo verso le sei abbastanza decentemente; i casigliani si erano prestati ad una colletta, don Pietro aveva aggiunto il resto, ma nel viso melanconico pareva anche più severo. La signora Adelaide, annientata da tutta quella novit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca