United States or Bangladesh ? Vote for the TOP Country of the Week !


«Non son chi fui, perì di me gran parte: la parte migliore, la parte che nessuna potenza umana potr

Nessun mancò Qual gaudio il cor mi inonda Nel vedere che il mio popolo intero, L'esercito ed il clero, In un , come questo, di gran gala, Possan tutti adunarsi in una sala! Godo ancor che nell'ultima battaglia Non un perì de' prodi miei soldati.... Partiron trenta.... e trenta son tornati. È pur gioconda la vittoria, quando Nessuno in campo muore.... ferito riman.... Gloria al Signore!

Ne' giuochi e negli spettacoli dati da lui a Cesarea perí una gran turba di schiavi, alcuni sbranati dalle fiere, moltissimi costretti a combattere contro i loro compagni e ad ammazzarsi l'un l'altro.

Ma al passeggio don Alessio, per mostrare a donna Costanza il rigoglio di certi piantoni di peri che aveva fatto mettere in quella primavera, li lasciò soli. Lei andava lentamente, con lo scialle rosso piegato sul braccio, guardando il cielo acceso dagli ultimi raggi del tramonto; e dal suo bel viso traspariva la dolcezza dei pensieri che l'agitavano.

E chi s' 'a curca, 'nt' 'o lettu?... A tu 'n'autra, 'nt' 'o lettu!... Chi era, cristiana ppi daveru?... E' peri 'u lettu... Idda si metti addinucchiata supra ddi quattru zampitti, e s'appoia 'a testa, ccu 'dda varvitta, supira 'u lettu!.... Armaluzza!... Ma pirchì n' 'a lassa 'nta l'astricu, macari 'a notti?....

La globulina trovasi nei globuli del sangue e nella lente cristallina; è insolubile nell'acqua, solubile nella soluzione di cloruro di sodio. Nella soluzione di solfato di magnesio al 5% è solubile, peri, vien precipitato, aggiungendo altra quantit

Una bella glicine s'arrampicava sulla facciata e passando sotto i balconi del primo piano profumava l'appartamento col soave odore esalato da' suoi grappoli violetti. I peri del Giappone erano coperti di fiori rossi, le spiree e i citisi di fiori bianchi e gialli. Gli anemoni, i mughetti, le primule schiudevano i loro bottoncini ai tepori primaverili.

E reciprocamente, se il principio generatore d'un fatto è falsato, tradito nelle applicazioni, quel fatto è irrevocabilmente condannato a sparire, a perire senza sviluppo, programma inadempito, pagina isolata nella tradizione d'un popolo, profetica d'avvenire ma sterile di conseguenze immediate. Per aver posto in oblìo questo vero, il moto italiano del 1848 dovea perire e perì.

Non versò, parlando, una lagrima sola, ma tutta la povera rosa perì, e sulla fine, le convulse mani che l'avevano unita si stringevano a vuoto come in delirio. Io le raccolsi, le chiusi nelle mie, le serrai sul mio petto, dissi piano qualche parola di conforto. Mi parve che la cara persona si elettrizzasse tutta, che piegasse a me, che gli occhi avessero un lampo di sereno. Le bambine la chiamarono in quel momento: miss! miss! Ella ritirò le mani e accennò che tacessero; non ci fu verso, dovette alzarsi, trascinarsi a stento fino a loro. Mi alzai pure. L'avevo confortata, ma col petto oppresso da un dolor mortale. Mi posi a camminar lentamente su e giù per la stanza, e feci alquanti giri prima d'accorgermi che miss Yves era ancora l

Tifone, dopo d'aver accompagnato Corvo collo sguardo, dirigendosi a' suoi disse: «Ora a noi, compagni, non si dica che siam millantatori, ma uomini d'azione, e peran sotto le nostre daghe, come perì quel perverso di Gambardella, quanti scomunicati si trovano in Napoli e nel regno».