Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 luglio 2025
E, per prova che non sia vera, si dice che in nissun conto può seguire consequenza necessaria: «il cambio è basso in questo tempo e il Regno abbonda di denari, dunque l'abbondanza di denari è causata dal cambio basso; e cosí all'incontro nell'altro tempo il cambio è alto e nel Regno vi è penuria di moneta, dunque l'altezza del cambio è causa della penuria». Poiché, per seguitare questa consequenzia, bisognaria prima provare che il solo cambio fusse causa della abbondanza o penuria di moneta, secondo l'altezza o bassezza, e non ve ne fusse altra; perché, essendovi altra causa, l'effetto potria dependere dall'altra e non dal cambio.
Gli scrittoracci pieni di lussuria co' lor riflessi aiutano il mal uso, perché godon veder le donne in furia; e i giovinastri lor dicon sul muso ch'è sciocco pregiudizio il far penuria. Ma il mondo in pieno a chi non ha cervello, credi, Marfisa, dietro fa un libello.
E, concorrendo in Regno la detta qualitá del sito con quella della gente senza industria e la povertá dell'artefíci, di necessitá viene a mancare l'accidente del trafico, che non vi può essere si non a rispetto di se medesimo; il che, oltre non possere essere grande, non può causare abbondanzia di denari, ma penuria, fuorché per l'estrazione della robba soverchia, come si è detto.
Alcuni tra voi coltivano bene le scienze fisiche e matematiche; ma di buone lettere e di scienze morali voi di presente patite penuria, avendo troppo poche persone eccellenti in questi generi. Noi dunque penuriamo? Bravi davvero! Lasciamo stare che tutto quel poco che si sa fuori d'Italia è tutto dono nostro.
Il sesto è incluso parte nel quinto, e, nel beneficio che dice venire al re, quello causaria tanto piú penuria al Regno.
Aveva cinquant'anni di penuria provata in guerra; e venuta la pace, monco, rotto e monocol, nella curia l'avea partita a un piato pertinace. Pel cangiar de' costumi la sua furia Fortuna contro a quel, come a Dio piace, cambia modo d'offesa ed arte e ingegno, ma giammai d'un riposo egli fu degno.
Perciò è vera la conclusione che l'altezza del cambio, quale genera guadagno, non faccia venire denari in Regno in contanti, ma per cambio; e cosí necessariamente séquita che l'altezza del cambio sia causa della penuria di denari in Regno.
Sí che per le ragioni predette si conclude non esser vera la sua conclusione maggiore, che l'altezza del cambio sia causa della penuria della moneta in Regno, ancorché fusse vera l'altra conclusione, che per lo guadagno di detta altezza ognun cambiasse e non portasse di contanti in Regno per le robbe che se ne hanno da estraere, mentre o prima di necessitá vi erano venuti o vi han da venire.
Qualcuno sospirò; qualche femmina mormorò a mezza bocca: Poveretto!... sicuro!... Ma gli altri chinarono le fronti, per non mostrare il lampo maligno degli occhi. Melica, incapace di frenarsi, disse: Guardate il podere piuttosto! Di femmine non v'ha penuria, ma di formentone, ne patiremo tanta, quest'anno! È vero mormorò Pietro con la voce cavernosa: è vero!
Ma nel presente si ará da vedere, conforme si è promesso, se, essendo vera questa esperienza, ne segua la conseguenza, che egli dice, che la bassezza del cambio sia causa dell'abbondanza e l'altezza della penuria; la quale conseguenza si nega.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca