Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Chi era costui? Un romèo, cioè un pellegrino che veniva da Roma. Pellegrini si dicevano coloro i quali andavano a sciogliere il voto ai luoghi santi, e segnatamente al sepolcro di Cristo; romèi più propriamente coloro i quali andavano alla eterna citt
E nella strada, per la quale tutti sono costretti a passare più o meno spesso, alcuni sembrano abitare, e sono mendicanti, carrettieri di ogni sorta, pellegrini che nessuna citt
Ma lo seguii, e ci seguirono pur tutti gli altri. Nella via, come uscimmo dal palazzo della biblioteca, il caffè ci apparve subito, rimpetto. La folla si pigiava davanti alla porta. Pandolfelli si fece largo ed entrò nella bottega. Subito ne riuscì, annunziando: L'hanno posto in una vettura e portato ai Pellegrini. Ma era morto. Ho parlato col medico che s'è trovato a passare. Una sincope.
Ora, nella grande Basilica, si alzava il canto dei pellegrini, e questa voce gonfia di patimento, accesa di folle religiosit
È cosa notevole che non abbia nulla del satirico né del buffonesco il Canto di pellegrini di G. B. dell'Ottonajo, che comincia:
Perchè da un cieco alto mister si scende In questa valle inermi pellegrini, Se nella rete sua l'odio ci prende? Non come esigui e vani moscerini Nascemmo intorno a un lume a far ronzio, Ma per toccare agli ultimi gradini D'un sacro tempio, ove il mortal desio Trova riposo, dove l'uom sicuro Di sua coscienza si abbandona in Dio.
In cammino, come le case di Ortona si allontanavano, una gran tristezza scendeva su l’animo della donna. Stuoli di pellegrini volgevano per altre vie, cantando: e i loro canti rimanevano a lungo nell’aria, monotoni e lenti. Anna li ascoltava, e un desiderio senza fine la traeva a raggiungerli, a seguirli, a vivere così pellegrinando di santuario in santuario, di terra in terra, per esaltare i miracoli d’ogni santo, le virtù d’ogni reliquia, le bont
Don Diego terminò gli apparecchi di viaggio ed i pacchetti. Il conte di Craco venne a dare loro un addio. I suoi domestici portarono ai pellegrini il cioccolatte dell'asciolvere. Don Diego andò a risvegliare la Bambina. L'ora della partenza avvicinava. Bambina si acconciò ed uscì. Era gaia.
Metilde in piedi davanti il letto guardava il marito con occhio torvo, mentre il dottor Pellegrini scriveva una ricetta, parlando sotto voce col collega, che mostrava di approvarlo col movimento del capo. Il giorno seguente toccò alla piccola Camilla d’essere molto sofferente. Il medico la trovò aggravatissima.
Io l'ho vista più volte scoperta, ma non ho mai potuto comprendere in qual modo sia sospesa. I pellegrini cominciano ad arrivare la vigilia della festa, ed allora il paese e i dintorni si animano e nell'aria echeggia senza posa il canto delle litanie.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca