Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 luglio 2025


E interrompo la citazione, per non abusare della pazienza del Tribunale. L'intimo concetto del poema del Marinetti è condensato interamente l

Al professore scappava la pazienza. Oh che balordi! Anche questi qui, come Cataldo, vogliono assegnare l'istruzione a Sardi Gallese.... Si starebbe freschi.... E questi altri che danno il tesoro a Modica!... L'agricoltura e commercio, forse... O le poste....

Intanto i padroni mangiucchiando avevano mutati i discorsi; e sebbene il giovane di tanto in tanto lasciasse cadere le domande della madre, essa dalla tema di fargli saltare in capo d'andar fuori di nuovo, taceva in pazienza.

Allora il professore si levava, e ponendo la mano sulla spalla della fedele domestica: Abbiate pazienza se sono così! diceva. Che volete? Penso sempre a quella poveretta. Faceva lei tutto così bene: faceva lei tutto sempre. Ora non c'è più! Aveva nel dir così la voce ingroppata, e alla Vige, ohe adorava la vecchia padrona, si riempivano pure gli occhi di pianto.

E una! disse tra di compare Nino tutto mortificato: pazienza. Fermò la cavalla e si rimesse dietro.

Di tratto in tratto però perdeva la pazienza e scappava via brontolando: Peggio per te, sciocchina! Nel cuore dell'estate, mentre il sole e i miasmi facevano stragi fra i più poveri contadini, il dottore, essendo appunto un po' spazientito, trovò ancora un pretesto per assentarsi alcuni giorni.

Egli si era seduto a capo del letto, quasi aspettando a testa bassa; la barba non rasa da qualche giorno gli rendeva la faccia più vecchia, ma la sua figura e il suo atteggiamento esprimevano quella pazienza, che sa attendere per poter consolare. Che cosa mi dir

Il controllo! Oh! Oh! Che controllo? Vannucci Ma . Devono essere dodici teste e dodici «riverisco». Conto giusto. Don Paolo E allora me ne vado. Se manca qualche testa, sto fresco. Arrivederci ...direttore! Ma torno più tardi per la partita, eh? Vannucci , , don Paolo. Arrivederci, arrivederci. Don Paolo Don Paolo! Don Paolo!... Vannucci Che pazienza! VANNUCCI e le ALUNNE. Prima alunna

«Quel giorno la sostanza prometteva d'essere interessante, e ci faceva sopportar con pazienza i fronzoli rettorici di cui l'ornava il professor Dulcamara.

Abbiamo ancora il governatore per prendere una lezione sul modo di caricare l'orologio e di distinguerne le ore. Ci volle del buon tempo e della buona pazienza a fargliela entrare, poi scommetto che il giorno dopo la molla sar

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca