Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Per certi viali non si passava più, ma in compenso erano sorti dei boschetti rigogliosi, con tutto il vigore della natura indipendente, in un terreno divenuto fertilissimo dal terriccio prodotto da vari strati di foglie cadute e marcite al posto, e si formarono delle macchie con viluppi inestricabili di rami di varie piante, con foglie, fiori e sementi della più bizzarra e capricciosa complicazione, che formavano cupole e pergolati che la più strana fantasia architettonica non avrebbe saputo immaginare.

Il solo che passava imperturbabile tra quel frastuono era Bruno; abituato al rumore dalla nascita, non si stupiva di nulla, che si pranzasse alle dieci di sera, che si cenasse al tocco dopo la mezzanotte, che la brigata intera corresse a una trattoria invece di far colazione in casa. Aveva gi

La notte, scendendo, aveva disteso sull'azzurro profondo un velo denso e continuo, come lenzuolo di morte presto a calare sopra un cadavere. Un soffio gelato passava di tempo in tempo senza rumore sulla vasta campagna. Le lunghe e folte erbe piegavano, mute anch'esse, sotto quel soffio.

Hai visto che begli occhi? domandava a Emilia, quando passeggiavano. Hai visto che bella figura?... Cesare coglieva il momento in cui passava, qualche deforme, per chiedere alla giovanetta: Ha visto, che bel naso?

Ma quando il centro della sua colonna passava il ponte a passo celere, il nemico, per via d'un filo, fe' saltare la mina, e per fortuna l'esplosione ebbe luogo tra una sezione e l'altra. Comunque, vi furono varii morti, feriti precipitati nel fiume e, peggio ancora, il convoglio dei feriti e la retroguardia divisi dai loro compagni.

Questo dialogo si passava nella tenda maggiore del campo de’ Neri sotto il Castel di Piteccio, fra messer Ranieri Buondelmonti fiorentino, allora potest

Diceva di non voler più leggere altro che il libro inesauribile della natura, e passava il giorno coll'occhio intento sul microscopio, e molte notti sul tetto a contemplare le stelle. Tali informazioni servirono a confermare i due medici nelle loro diverse opinioni e valsero di prova, al primo per dimostrare l'evidenza della pazzia, al secondo l'evidenza contraria.

Un mattino che avevo sorpreso Giovanni nel mio studio e m'ero udito chiedere, con una voce che passava le viscere, l'elemosina d'una parola che gli rivelasse il mistero, Lasciami! avevo risposto, Son scivolato nel fango. E non mi levo più!

Sparve costei d'aspetto alta e soperba, ed ove allor passava, in ogni canto seccar facea con fior e frondi l'erba, fin che di neve col gelato manto mi ricoperse intorno e monti e selve; di che tremavo con dirotto pianto.

Tutto benissimo, salvo l'ultima frase! ripigliò a dire capitan Dodero. Il Signore aveva tolta la costa di Adamo ed era per farle quell'uffizio che ci raccontò il Lorenzini, allorquando fu veduto dalla volpe, che passava a caso da quella parte dell'Eden. Voi sapete meglio di me che gli animali erano gi

Parola Del Giorno

d'entrada

Altri Alla Ricerca