Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
CLERIA. Dolcissimo Essandro, io non vorrei, per essermi cosí volentieri condotta a ragionar con voi, vi cadesse nell'animo qualche sospetto della mia onestá: ché certo non mi sarei ridotta a questo termine, se non avessi fatto prima deliberazione di esser vostra; e se ben son in potestá di mio padre e a lui tocca disponer di me quel che ne vuole, pur se a me ne resta qualche particella, ve la dono tutta, né vo' viver se non vostra.
Ma la mia fatica non è ancora al suo fine venuta, rammemorandomi una particella nel processo promessa, cioè il sogno della madre del nostro poeta, quando gravida era in lui, e il significato di quello: nel quale se un pochetto mi stendessi, priego pazientemente il sófferino i lettori.
Sono altri, li quali solo il nome della filosofia, non che la dottrina, spaventa, e che con sommo diletto alle lezioni delle favole correranno, non estimando sotto quella alcuna particella di filosofia potersi nascondere; ché, se 'l credessero, non le vorrebbono udire.
Ma allora, se l'anima umana, dove ha sede la giustizia, è mandataria del gran Tutto, non potremo più dire che nel Tutto non c'è giustizia! Finchè il poeta considerava l'uomo come una particella infinitesimale dell'universo, come lo «specchio» del Nietzsche, capace semplicemente e solamente di riflettere l'universo, egli poteva dire che non c'è in quest'universo giustizia; ma dal momento che l'uomo è il rappresentante della natura, questa natura che si riassume in una coscienza capace di giustizia non si potr
«Allor si mosse», entrando nel cammino dimostrato; ed è atto d'uomo disposto a quello di che è richiesto, che senza eccezione il mette ad esecuzione. Ed è questa l'ultima particella delle sei, che dissi esser partita la seconda parte principale del primo canto. «Ed io gli tenni dietro», cioè il seguitai. «Nel mezzo del cammin di nostra vita», ecc.
Pag. 4, colonna destra, rigo 10: e come che molte ne ricogliesse tu camminando tutto il dí seco. Rimane, poi, a pagina 1, il nome dell'autore, che da Boccaccio è divenuto =Di Boccaccio=. Credo che la particella gentilizia sia una aggiunta dell'editore, per accreditar l'opera.
Egli è avvivato da una particella dello spirito di Dio; e ciò non è vero, le sacre carte hanno mentito.
Tirando, ne trae in grandissima abondanzia: poniamo che molti per li loro difecti n'escono, che non stanno rinchiusi nella rete. La rete del desiderio gli ha ben tucti presi, perché l'anima, affamata de l'onore mio, non si chiama contenta a una particella, ma tucti gli vuole: e' buoni di manda perché gli aitino a mectere e' pesci nella rete sua, acciò che si conservino e crescano la perfeczione.
«Ond'io per lo tuo me'». In questa particella seconda della quarta, dice l'autore il consiglio preso da Virgilio per sua salute, e, secondo l'usanza poetica, mostra in poche parole ciò che dee trattare in tutto questo suo volume; e dice cosí: «Ond'io», considerata la natura di questa lupa che t'impedisce, «per lo tuo me', penso e discerno», giudico, «Che tu mi segua, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui», cioè di questo luogo pericoloso, «per luogo eterno», cioè per lo 'nferno e per lo purgatorio, i quali son luoghi eterni; «Dove», cioè in quel luogo, «udirai le dispietate strida», in quanto paiono d'uomini crudeli e senza alcuna umanitá; «E vederai gli spiriti dolenti, Che la seconda morte ciascun grida»; cioè la morte dell'anima, percioché quella del corpo, la quale è la prima, essi l'hanno avuta.
Vediamo allora che ne dice il pubblico. Ma ogni particella di questo pubblico è un'anima che sente, una mente che ragiona, una volont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca