Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 luglio 2025
Con una mano faceva dei segni rossi in margine al nome e con l'altra andava alla ricerca della pagina. Come avete fatto a romperla? Mi restò il manico in mano. Mi entrò negli occhi come per precipitarsi negli abissi della mia coscienza e risalirne con la bugia in mano. Andate! mi disse. Ho saputo dopo che ero stato condannato a pagarla.
Esso servì alla prima stampa del Commento, sebbene scorretto per modo che moltissimi passi rimangono a dirittura privi di senso. L'editore aggiunse, a piè di pagina, le varianti del Laurenziano XL, 10, ma con parecchie inesattezze.
Disceso dalla gondola, l'Albani precipitò nel palazzo, corse alla sala di amore, si fece portare il gran libro, e dopo averlo sfogliato, arrestò gli occhi sulla pagina che portava la sua petizione. Sotto i caratteri, una mano di donna, la mano gentile di Fidelia, avea tracciato queste poche linee, che l'Albani lesse avidamente.
Incominciava la pagina con una breve notizia genealogica, della casata Vivaldi, del ramo di Valcalda, che veniva ad estinguersi nella persona della marchesa Ginevra.
Ecco un poeta modesto! notò l'Ariberti vedendo a pie' della pagina un nome solitario, cioè senza la compagnia del casato. Generalmente, in questi campi chiusi della vanit
Questo caso lo gittò in una profonda tristezza; e parecchi mesi passarono, senza che più pensasse ad appartarsi nella sua terrena cameretta per disegnare e schizzar sugli sparsi foglietti, come soleva, aeree figure e fantastici gruppi; o per rileggere qualche pagina di Virgilio o di Dante, dell'Ariosto o del Tasso, ch'eran tutta la sua biblioteca.
Egli girava a caso. Involontariamente la sua giovinezza lo faceva seguire per qualche tratto una figurina di donna, svelta ed elegante, che fendeva la folla senza vederla, al braccio di un signore; ed era come una pagina di romanzo, che gli si aprisse improvvisamente dinanzi agli occhi coll'irresistibile prestigio dell'amore. Altre donne non guardava.
Questa lettera è un piccolo capolavoro. Vibra, in essa un sentimento della natura, rarissimo fra gli antichi, e qualche cosa di squisito che non può esser proprio che di un’anima aperta alle più vaghe impressioni. Quanti pensieri saran passati per la mente del giovanetto meditabondo che, dal colle solitario, fra una pagina e l’altra d’Omero, guardava il mare, le navi e la lontana Costantinopoli! Quest’ultimo figlio della Grecia risentiva in sè tutto l’incanto della civilt
Era obbligo mio, non credete? mormorò l'infermo, come la vide giunta al fine della pagina. Sì; rispose Beatrice di Bovadilla. Povera donna! E Dio sa come io l'ho scongiurata di venire a voi! Lo so, generosa amica, lo so.
³⁸² Brydone, op. cit., lett. Bartels volle indagare lo spirito di questa nuova educazione, e ne trovò le ragioni, alle quali facciamo larghe riserve. Ecco in proposito una sua pagina, che giover
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca