Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Un uomo come Giusto, dopo un testamento simile, vi pare? può anche non pagare un soldo e non perde dignit

Quando non bastava il , rimaneva la notte accanto alla siora Nina che scaldava i brodi; e siccome ogni servizio merita compenso, e non c'è amicizia che in qualche modo non si faccia pagare, il bravo dottor e professor, forte dell'amicizia di Metternich e della sua prepotenza, credette d'onorare anche la moglie del suo vecchio amico.

Era perciò che le trattative di quei convegni venivano iniziate e condotte a termine dal Kloss. Finchè c'era da mostrarsi, era sempre il Kloss che andava avanti: quando c'era da pagare andava avanti il Casalbara.

E, se vorrá pagare con scudi, li pagherá in questo modo: e ne darò un essempio.

Laggiù vivevano i poveri fittaiuoli del Pinaia, avendo davanti a quel magro podere e quei pascoli per cui dovevano pagare cinquecento lire ogni anno al fornaio arpagone di San Giorgio. Compiuto il giro della vasta rovina, Maurizio riuscì sull'aia che si stendeva davanti alla casa.

Si figuri!... Basta la parola!... E così dicendo alzò il bicchierino. Alla sua salute, signor Trebeschi. Poi volle toccare anche con Giacomino, e , nell'angolo buio del caffè, bevendo il vermouth, il signor Daniele firmò la cambiale. Il signor Facchinetti la cacciò subito nel suo portafoglio, col danaro degli interessi, e andandosene in fretta e furia, dimenticò persino di pagare il vermouth.

Il sindaco aveva dovuto pagare settemila ducati per sotterrar le casse e liberare il paese. Un’altra voce recava che al sindaco i Governanti davano cinque ducati per ogni morto. La popolazione era troppo grande: toccava ai poveri morire. Il sindaco stava facendo le liste. Ah, si arricchiva, il figlio di Sciore, questa volta!

E non hai un soldo per pagare; e non hai più nessuna risorsa, le hai esaurite tutte; e non hai nessuna speranza di eredit

Ha la buona salute di sua madre... poveretto... poi rivolto al marmocchio gli diceva: Mangia, mangia, il mio bimbo, che la fatica di guadagnarti il pane mi è più cara dell'ozio del milionario che non ha figli. Io interruppi le considerazioni patetiche del mugnaio per dirgli: Sor Zaccheo... sono venuto a pagare il mio debito.

Lo so di sicuro, affermò recisamente il giovane. Conosco il cambista da cui vi fate pagare gl'interessi, e potrei dirvi la cifra a cui ammontano. Marianna capì che era una lotta, che le bisognava difendersi e rientrava sempre più nella sua petulanza. Ebbene, e con ciò che volete dire?

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca