Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
La sua ostinazione mi irritava. E avrei dovuto essere invece profondamente commosso, orgoglioso, pur respingendo la triste offerta. Ero convinto della sincerit
Sono troppo orgoglioso per domandar l'elemosina, egli rispose.
Com'era orgoglioso di quella raccolta che avrebbe recato trionfalmente il nome del popolo siciliano per tutto il mondo!
«Ahimè, pensò, che sento! Cielo! ella è moglie del duca! di questo duca tanto orgoglioso!... E mi creder
È possibile. Ebbene, sì! io vado orgoglioso della vostra amicizia; e voi, non ne dubito, vi compiacete della mia.
Il marito felice, nel riconoscere accusata a torto una sposa adorata, aveva vinto il signore orgoglioso, ingiusto; l'uomo ostinato, irascibile, avido soprattutto di comando. Ma ahi! come per poco! Perchè quella sensazione, che egli aveva provata vivamente, non aveva cercato rattenerla?
Fausta aveva l'abitudine di comandare, d'imperare sempre e dovunque. Era bella, alta, formosa, coi capelli nerissimi e gli occhi azzurri; gli uomini la desideravano, le amiche ne tolleravano il potere, il marito ne era orgoglioso senza mai aver pensato ad amarla.... Sentendosi, per la prima volta dacchè viveva, così umiliata e torturata da Filippo Vagli, ella ne provava un dolore inesprimibile, e invece di ribellarsi, a poco a poco era tratta a soggiacere a quella forma di dominio non mai provata. Se un giorno ella aveva amato Filippo tepidamente, lasciandosi prendere per accidia e per noia, ora la rudezza insospettata dell'amante, la prepotenza che si tramutava qualche volta in sarcasmo, la soggiogavano; e temeva di perderlo, e si chiedeva ansiosa se quella irascibilit
Fortunatamente.... benchè siate tanto orgoglioso.... non siete indispensabile: mi sono accorta di poter far senza di voi e che è meglio non contare.... su la vostra parola!
Ero orgoglioso di veder Bissi quasi timido davanti a Fausta. È un vecchio amico per me, ella gli disse. Si era fermata scorgendolo in lutto e mi interrogò con lo sguardo. Ha perduto la mamma, spiegai. Povero signor Bissi!
Dopo un breve indugio la logica dei fatti esercitò anche questa volta la sua malia sul freddo senso dell'uomo di stato. Egli vide il nuovo stato tedesco aggrandirsi orgoglioso e sicuro, e il 16 settembre fece pubblicare la famosa circolare di Lavalette. Era ivi aperto un quadro grandioso dell'avvenire, benefico pel mondo, se fosse durato: la Francia riconosceva la necessit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca