Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Sì, avete ragione, soggiunse Enrico; ma c'è di mezzo una ruggine antica. Parlo ad un amico mio e di Aloise, e neppur l'aria ha da risapere.... Non dubitate, son mutolo. Orbene, proseguì il Pietrasanta, vi dirò tutto quel ch'io ne penso. Prima di tutto, sapete voi la cagione della partenza di Aloise un anno fa? Credo di averla indovinata; un amore sventurato.
Orbene ripigliò la Michel sempre più animata; mi vedete? vi paio bella? Io mi dono a quello di voi, che essendo stretto ad una donna dal vincolo coniugale, nullameno salir
Egli esce fuori con certi nomi! Orbene, mio buon nonno; volete che io conduca da voi un medico provato? Sì, appunto di ciò volevo pregarti, nipote mio. Ho bisogno di un medico, il quale mi tolga di dosso questa spossatezza che mi opprime, e che anzitutto non mi dia più a bere di quella pozione, che mi infiacchisce sempre di più. Io lo farò ricco, costui, se verr
Aggiungete niente affatto, e il giuoco è finito. Io domandavo la spiegazione di una parola oscura; ecco tutto. Orbene, ecco qua il senso vero della parola, poichè non voglio lasciarvi colla impressione di aver tenuta a braccetto la Sibilla Cumana.
Orbene, io debbo aggiungere che lassù, alle falde del Cimone, non rattenni la lingua, ricaddi in quel fallo che mi aveva gi
Orbene, quella frazione che rappresenterebbe in Sicilia una specie di aristocrazia delle classi rurali, secondo i calcoli stabiliti da un agronomo competentissimo, il Prof. Caruso (Industria dei cereali in Sicilia), nel 1870, tempo in cui non c'era traccia nell'isola di alcuna agitazione socialista e vi si godeva di una relativa prosperit
Aloise si strinse nelle spalle. Credi di no? Orbene, vedremo. Io t'ho detto l'animo mio, da amico schietto, che ti conosce impetuoso e magnanimo, e non vorrebbe vederti troppo impegnato. Ma poichè hai deliberato di non dare indietro, io non ti lascerò. Un amico è sempre buono a qualche cosa. E per dar principio, balli più con lei questa sera? No. Perchè?
Orbene, proseguì il Pietrasanta, sedendosi a fianco dell'amico e pigliandolo amorevolmente per mano, orbene, Aloise, io ti compiango. È una sirena, costei, che ne ha gi
Per conoscere certe afflizioni, bisogna averle provate; per desiderare di non provarle più, bisogna esserne stati offesi nel profondo. Orbene, signori miei, se massima tra le afflizioni umane è l'amore, e cagione di questo tormento è la donna, la conseguenza del ragionamento mi par questa: che noi dal convento di San Bruno abbiamo respinte implicitamente le donne.
Smettete i paroloni! replicò il Bardineto. Non vi ho amata mai; orbene, sì, questo è il mio torto, di non averlo detto prima! È anche vostra colpa di non averlo indovinato, di esservi abbandonata nelle mie braccia come una femmina sciocca. Maledizione, maledizione per voi e per me! dovevo io imbattermi in due donne, l'una così superba e l'altra così debole?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca