Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Si parlava di una manifestazione che aveva avuto o doveva aver luogo contro l'ambasciatore d'Austria principe di Schwartzemberg, cui si considerava come l'istigatore principale della reazione e della resistenza del re ai principii più liberali che cominciavano a farsi giorno anche a Roma! Lady Keith odiava il principe austriaco, considerandolo come l'autore dell'ostilit
Allora non era più antipatia, non era più ripulsione che il Vharè destava in lei; ma lo odiava coll'odio quasi feroce della donna disamorata che ha ceduto in un momento di debolezza o di abbandono dei sensi.
Egli, che odiava la societ
Gian-Paolo, non amava nè odiava i parenti, non s’accorgeva della loro indifferenza, non desiderava la loro sollecitudine, il prete dopo prove e riprove, s’era convinto che in essi l’amore paterno era morto afflitto e che non c’era via di poterlo risuscitare. Ma il fanciullo, non era viziato, poverino, e chiss
Di una giovane donna, che nulla di male aveva lor fatto, che anzi avrebbe voluto perdonare tutto quello, che esse avevano tentato farle, ma che ai loro occhi aveva il torto gravissimo di essere difesa, amata, rispettata da chi le insultava, le odiava, le disprezzava; di trovarsi, per aver saputo vincere un amore grande, appassionato, quando sarebbe divenuto colpevole, nella sfera più alta, mentre esse erano precipitate nell'ultima.
Non era apparsa dunque per lui, per annunziare la sua sventura, chè questa era compiuta. Annunziava la rovina dei romani? Venisse! Non l'anelava per la propria liberazione, ma perchè li odiava tanto. La marcia continua. Non ne può più, e riceve dal centurione un colpo di sferza sul dorso; il primo colpo, che sfiora le sue vergini spalle.
Ferita nel cuore, ella si lasciava morire, e dimenticare innanzi d'esser morta, ma non odiava, non disprezzava nessuno; la sua maggior vendetta era stata quella di mettere nell'albo il ritratto del Percy accanto a quello della marchesa Bianca. Atto puerile forse, ma indizio d'anima nobile. E così ridotta allo stremo, si appartò dal mondo, siccome il mondo si appartava da lei.
Anche senza di ciò, egli si teneva un pegno con sè che tuttodì gli riproduceva quelle vaghe forme; un pegno pel quale soltanto avea trovata la forza di sopportare l'orribile vita; un pegno ch'egli amava con quell'eccesso di trasporto onde odiava la signora di Rimini e il Palavicino.
Condannata a stare continuamente con gente antipatica e stupida, cui ella era naturalmente uggiosa, legata ad un marito che oramai odiava, e che con la maggior calma possibile l'aveva sempre resa infelice, tutte le tristezze le calavano addosso ad un tempo; si sentiva più desolata, più abbandonata che prima di conoscere Alberto.
Quanto alla signora Maddalena, ne sapeva ancor meno degli altri. Lo aveva visto una volta sola; e poi più. Ne aveva avuto abbastanza. Mostro... canaglia. Lo odiava, lo detestava perché anche lei c'era caduta. Come mai? Com'era successo? Non poteva dirlo; non avrebbe saputo dirlo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca